MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Il 3 Febbraio: Borse Americane in Calo e Crollo del Settore Tecnologico"

💾
"Il 3 Febbraio: Borse Americane in Calo e Crollo del Settore Tecnologico"

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 01:14

Andamento delle Borse Americane del 3 Febbraio

Il 3 febbraio, gli indici azionari americani hanno aperto in calo e hanno mostrato una successiva fluttuazione, chiudendo con un segno negativo. In particolare, il settore tecnologico ha subito una pesante contrazione, con il "settore delle sette sorelle tecnologiche" che ha registrato un calo di quasi il 2%, portando a una perdita complessiva di oltre 2,3 trilioni di yuan. Tra i titoli più colpiti, Tesla ha visto un ribasso superiore al 5%, perdendo in un solo giorno circa 67 miliardi di dollari.

Il Crollo delle Sette Sorelle Tecnologiche

Alla chiusura del mercato, il Dow Jones ha perso lo 0,28%, chiudendo a 44.421,91 punti; l'S&P 500 ha registrato un calo dello 0,76%, chiudendo a 5.994,57 punti; mentre il Nasdaq ha visto una diminuzione dell'1,2%, chiudendo a 19.391,96 punti. L'indice delle sette società tecnologiche ha subito un crollo dell'1,82%, con Tesla che ha perso oltre il 5%, Apple più del 3%, e Nvidia oltre il 2%. Solo META ha registrato un incremento di oltre l'1%. In un solo giorno, la capitalizzazione di mercato delle sette sorelle è diminuita di 31,82 miliardi di dollari, equivalenti a oltre 2,3 trilioni di yuan.

Le notizie hanno rivelato che Tesla ha registrato nel mercato europeo, in particolare in Francia, un calo delle vendite pari al 63% rispetto al mese precedente, con solo 1.141 veicoli registrati a gennaio, il numero più basso dal mese di agosto 2022.

Analisi delle Performance Finanziarie

Le ultime comunicazioni sui risultati finanziari hanno mostrato che NXP Semiconductors, con performance inferiori alle attese per il quarto trimestre del 2024, ha visto un calo vicino al 2%, ma il prezzo delle azioni è aumentato nel dopo mercato. NXP ha riportato un fatturato di 3,11 miliardi di dollari e un utile netto di 495 milioni di dollari, entrambi al di sotto delle aspettative di mercato e inferiori rispetto all'anno precedente.

In un altro sviluppo significativo, Palantir ha pubblicato i risultati del quarto trimestre, riportando entrate di 827,5 milioni di dollari, superiori alle previsioni di 775,9 milioni di dollari. Si prevede che le entrate del 2025 raggiungano tra i 3,74 e i 3,76 miliardi di dollari, battendo le previsioni di 3,54 miliardi. Questa notizia ha spinto il titolo di Palantir a un balzo di quasi il 24% nel dopo mercato.

Commenti della Fed e Impatti sul Mercato

La dichiarazione del presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha attirato l'attenzione del mercato, con il suo commento sulla necessità di un approccio cauto riguardo a ulteriori riduzioni dei tassi di interesse. Bostic ha indicato che l'incertezza delle politiche fiscali rende difficile prevedere l'andamento dell'economia, suggerendo quindi di attendere prima di prendere ulteriori misure.

Inoltre, ha sottolineato che per procedere con una nuova riduzione dei tassi, è necessario vedere un rallentamento dell'inflazione nel mercato immobiliare. Ha previsto che fino a marzo, l'andamento dell'inflazione rimarrà poco chiaro, il che porterà a una pausa nelle decisioni di politica monetaria.

Record Storici per il Prezzo dell'Oro

Nel mercato delle materie prime, il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico, spinto dall'aumento della domanda di beni rifugio. Gli ultimi dati mostrano che il prezzo dell'oro COMEX è aumentato dello 0,69%, raggiungendo i 2.854,6 dollari l'oncia, con un picco intraday di 2.872 dollari l'oncia. Anche il prezzo dell'oro spot di Londra ha visto un incremento dello 0,61%, portandosi a 2.814,65 dollari l'oncia, con un massimo intraday di 2.830,57 dollari.

Secondo gli analisti, l'aumento della domanda di oro è stato alimentato da un clima di incertezza geopolitica e dalla continua acquisizione di oro da parte delle banche centrali, suggerendo un outlook positivo per il metallo prezioso nel medio termine.

In conclusione, il mercato azionario statunitense sta attraversando un periodo di forte volatilità, con una particolare attenzione rivolta all'andamento del settore tecnologico e alle politiche della Fed.