🌍 **"Guerra delle Consegne: Alibaba e Meituan si sfidano con sconti imperdibili il 5 luglio!"**

🌍 **"Guerra delle Consegne: Alibaba e Meituan si sfidano con sconti imperdibili il 5 luglio!"**

Giorno: 2025-07-06 | Ora : 04:09:20 Il 5 luglio, Alibaba e Meituan hanno dato vita a una guerra delle consegne, lanciando coupon scontati senza vincoli di spesa. Offerte incredibili hanno attirato molti utenti, causando sovraccarichi su Meituan. La competizione è stata scatenata da Alibaba, che mira a superare Meituan in ordini. Goldman Sachs ha delineato tre scenari futuri per il mercato, evidenziando che la guerra dei prezzi punta a fidelizzare gli utenti piuttosto che a raggiungere la redditività immediata.


La guerra delle consegne del 5 luglio

La sera del 5 luglio, si è scatenata una vera e propria guerra delle consegne tra Alibaba e Meituan. Le due piattaforme hanno rilasciato una serie di coupon per le consegne, tra cui offerte come "25 yuan di sconto su 21", "25 yuan di sconto su 20" e "16 yuan di sconto su 16", senza alcun vincolo di spesa minima. Alcuni ordini addirittura potevano essere acquistati a zero yuan, dando il via a una competizione accesa.

Promozioni incredibili

Taylor ha deciso di testare le offerte e ha scoperto che una tazza di caffè Americano di Luckin costava solo 2.2 yuan su Meituan e 4.2 yuan su Alibaba, senza spese di consegna. Anche un panino di pollo piccante da KFC era disponibile a meno di 10 yuan, con uno sconto di 20 yuan, mentre un pasto di hamburger di pesce da McDonald's che normalmente costava oltre 40 yuan era ridotto a soli 28 yuan.

Problemi tecnici e afflusso di utenti

Con l'arrivo di così tanti coupon, gli utenti hanno iniziato a affollare le due piattaforme per effettuare ordini, causando un sovraccarico su Meituan, che ha subito dei malfunzionamenti. Molti utenti hanno segnalato difficoltà nel completare gli ordini e nell'utilizzare i coupon. Meituan ha spiegato che il picco di ordini ha attivato una protezione del server, ma ha rassicurato che il servizio è stato ripristinato e che i coupon possono essere utilizzati anche il giorno successivo.

Motivazioni della guerra delle consegne

La guerra delle consegne del 5 luglio sembra essere stata innescata dall'annuncio di Alibaba di un piano di sussidi per le consegne, pari a 500 miliardi di yuan, per incentivare i consumatori e i commercianti. Alibaba puntava a raggiungere un numero di ordini che superasse quello di Meituan, con l'obiettivo di allineare le loro performance nel giro di 2-3 mesi.

Scenari di mercato futuri

Goldman Sachs ha analizzato tre possibili scenari per il futuro del mercato delle consegne e della vendita al dettaglio immediata. In uno scenario base, Meituan mantiene la sua posizione di mercato grazie alla fedeltà degli utenti e alla sua rete di distribuzione. In un secondo scenario, Alibaba guadagna quote di mercato significative grazie ai suoi investimenti, mentre nel terzo, JD.com emerge come un concorrente forte. L'analisi suggerisce che la guerra dei prezzi non sia finalizzata alla redditività immediata, ma piuttosto a ottenere un flusso costante di utenti attraverso servizi di consegna frequenti.