🔴 "Guerra Commerciale: L'Impatto dei Dazi tra Stati Uniti e Cina"

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 06:40
Il Conflitto Commerciale tra Stati Uniti e Cina
Il recente aumento dell'indice del dollaro, che è salito verso 109, segna l'inizio di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, innescata dall'entrata in vigore dei dazi del 10% sulle importazioni cinesi. Questa situazione potrebbe avere conseguenze economiche significative.
Ritorsioni Cinesi e Impatti Economici
In risposta ai dazi statunitensi, la Cina ha immediatamente imposto dazi su alcuni export americani, tra cui petrolio, gas, carbone, automobili e attrezzature agricole, con efficacia a partire dal 10 febbraio. I mercati stanno ora valutando le potenziali conseguenze di questi dazi sulla crescita economica e sull'inflazione, rendendo l'orizzonte della politica monetaria della Federal Reserve ancora più incerto.
Le Decisioni di Trump e le Negoziazioni con Canada e Messico
Nel frattempo, il presidente Trump ha concordato, nella serata di lunedì, di "sospendere immediatamente" i dazi previsti su Messico e Canada per un mese, a seguito di negoziati riusciti con i leader di questi paesi. Questa decisione potrebbe influenzare ulteriormente le dinamiche commerciali e i mercati internazionali.
Osservazioni sui Mercati e Dati sul Mercato del Lavoro
Gli investitori stanno attentamente monitorando il rapporto sui non farm payrolls che verrà pubblicato venerdì, il quale è atteso per fornire ulteriori indicazioni sulla salute del mercato del lavoro. Nel frattempo, il dollaro ha registrato un apprezzamento significativo nei confronti del dollaro australiano e del dollaro neozelandese, due valute considerate proxy liquidi per lo yuan cinese.