MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔵"Guerra commerciale e mercati in crisi: come il VIX e le tariffe influenzano le scelte degli investitori nel 2025"

🔵"Guerra commerciale e mercati in crisi: come il VIX e le tariffe influenzano le scelte degli investitori nel 2025"

Giorno: 14 aprile 2025 | Ora: 10:15:07 Nel 2025, la guerra commerciale ha subito un'ulteriore escalation con il governo Trump che ha imposto tariffe minime del 10% su quasi tutti i beni provenienti da oltre 60 paesi, creando panico nei mercati globali. Questo aumento delle tariffe ha portato a un incremento dei costi per le aziende, a una compressione delle aspettative di profitto e a un'ulteriore incertezza economica, generando timori di misure ritorsive che amplificano i rischi commerciali. In questo contesto, gli investitori tendono a ridurre l'esposizione ad asset rischiosi, come azioni e criptovalute, a favore di beni rifugio come oro, dollaro e yen, mentre il VIX, l'indice della paura, ha raggiunto livelli estremi, toccando i 60 punti, un livello visto solo in rare occasioni nella storia. La relazione tra il VIX e i mercati azionari suggerisce che, quando il VIX supera i 30, si verifica spesso una correzione dei mercati, seguita da un potenziale rimbalzo. Tuttavia, in situazioni di estrema paura (VIX ≥ 40), i mercati possono sperimentare vendite aggressive e una successiva ripresa, mentre un VIX inferiore a 15 indica una calma relativa, ma con il rischio che eventi imprevisti possano provocare un'improvvisa volatilità. Nel contesto attuale, con il VIX a 50, gli investitori devono valutare attentamente le opportunità di acquisto, ricordando che le crisi possono anche generare occasioni di investimento significative. https://www.panewslab.com/zh/articledetails/jb7gj8gz.html