🟥 "Google si trasforma: la ricerca cambia volto con l'AI Mode"

Giorno: 21 maggio 2025 | Ora : 12:18:16 Il titolo di Alphabet è sceso del 1,5% dopo l'annuncio del CEO Sundar Pichai riguardo a una ristrutturazione radicale della ricerca Google, che adotterà un nuovo "AI Mode" in stile chatbot. Questa modalità ridurrà i risultati cliccabili e gli annunci, ponendo interrogativi sul futuro di Google, che gestisce il 90% delle ricerche online. Le azioni hanno perso il 13% quest'anno.
Il titolo di Alphabet ha subito un calo significativo, scendendo del 1,5% dopo che il CEO Sundar Pichai ha annunciato cambiamenti radicali durante la Google I/O 2025. La tradizionale ricerca di Google, con i suoi iconici link blu, subirà un'importante ristrutturazione grazie al nuovo "AI Mode", che risponderà alle domande in modo conversazionale, abbandonando le classiche funzionalità.
Questa nuova modalità, in risposta a concorrenti come ChatGPT, presenterà un'interfaccia in stile chatbot che sintetizza le informazioni in riassunti conversazionali. Ciò comporterà una diminuzione dei risultati cliccabili e, di conseguenza, una potenziale riduzione degli annunci pubblicitari, mettendo in discussione l'abitudine degli utenti, che da decenni cercano informazioni con il tradizionale "Google it".
Il cambiamento rappresenta una delle ristrutturazioni più radicali del prodotto principale di Google negli ultimi anni. Pichai ha affermato che si tratta di una "riimmaginazione totale della ricerca" e che stiamo entrando in una nuova fase della transizione verso piattaforme basate sull'IA. Inizialmente, questa modalità sarà disponibile come scheda separata per gli utenti negli Stati Uniti, a testimonianza dell'evoluzione verso esperienze di ricerca dominate dall'intelligenza artificiale.
Questo scenario solleva interrogativi sul futuro di Google. Fino ad oggi, Google gestiva circa il 90% delle ricerche su internet, generando circa 250 miliardi di dollari all'anno grazie alla pubblicità, che costituisce circa l'80% del fatturato annuale totale. Tuttavia, recentemente, il dirigente di Apple, Eddy Cue, ha segnalato che le ricerche su Safari hanno subito un calo, per la prima volta in circa 20 anni. Inoltre, quest'anno le azioni della società madre di Google sono diminuite di circa il 13%, riflettendo una tendenza generale al ribasso nel mercato.