🟨"GENIUS Act: Rivoluzione nel Mercato delle Stablecoin"

Giorno: 26 luglio 2025 | Ora: 02:38 Il GENIUS Act ha stimolato il mercato delle criptovalute, aumentando la capitalizzazione delle stablecoin a oltre 264 miliardi di dollari in una settimana. La legge offre chiarezza normativa, attirando investitori istituzionali e favorendo la concorrenza. Diverse categorie di stablecoin emergono, con quelle legate a valute fiat dominate. Banche e aziende come Anchorage Digital e WisdomTree stanno entrando nel mercato, segnando un cambiamento nel settore finanziario.
Il GENIUS Act ha già mostrato i suoi effetti sul settore delle criptovalute, con un incremento di quasi 4 miliardi di dollari in appena una settimana, portando la capitalizzazione del mercato delle stablecoin oltre i 264 miliardi di dollari. Questa legge offre un quadro normativo per le stablecoin legate a valute fiat, favorendo l'ingresso di investitori istituzionali senza il timore di azioni legali da parte della Securities and Exchange Commission (SEC).
Con la chiarezza normativa arrivano nuovi capitali e una crescente concorrenza. Anche prima dell'entrata in vigore del GENIUS Act, si erano già notati segnali di cambiamento nel mercato. Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, ha affermato che non teme l'ingresso delle banche nel mercato delle stablecoin, sottolineando che tutti dovrebbero avere la possibilità di crearle.
Non tutte le stablecoin sono uguali. Sebbene tutte mirino a mantenere un valore stabile, differiscono nel modo in cui raggiungono tale stabilità. Le stablecoin possono essere suddivise in quattro categorie: legate a valute fiat, sostenute da criptovalute, algoritmiche e legate a materie prime. Le stablecoin legate a valute fiat, come USDt (USDT) e USD Coin (USDC), rappresentano circa l'85% del mercato e sono specificamente mirate dal GENIUS Act, che richiede agli emittenti di mantenere riserve complete e di essere debitamente autorizzati.
Le stablecoin sostenute da criptovalute, come DAI, sono sovra-collateralizzate con asset crittografici. Le stablecoin algoritmiche, che si basano su aggiustamenti automatici dell'offerta, hanno dimostrato fragilità, mentre quelle legate a materie prime, come Pax Gold (PAXG), sono ancora poco adottate a causa della complessità nella liquidità e nella custodia.
Dopo l'approvazione del GENIUS Act, molte imprese, istituzioni e banche stanno entrando nel mercato delle stablecoin. Ad esempio, Anchorage Digital ha lanciato una piattaforma per l'emissione di stablecoin in collaborazione con Ethena Labs, mentre WisdomTree ha presentato USDW, una stablecoin legata al dollaro, diventando uno dei primi gestori di asset a entrare in questo spazio regolamentato. Anche le principali banche, come Bank of America, JPMorgan e Citigroup, stanno esplorando l'emissione di stablecoin, segnando un cambiamento significativo nel panorama finanziario tradizionale.