🟨"Gaming su Blockchain: Calo e Rinnovamento ad Aprile"

🟨"Gaming su Blockchain: Calo e Rinnovamento ad Aprile"

Giorno: 16 maggio 2025 | Ora: 08:18 Ad aprile, il gaming su blockchain ha visto un calo del 10% negli utenti attivi, con 4.8 milioni di portafogli giornalieri. Nonostante una diminuzione del 69% negli investimenti, si stanno sviluppando nuove infrastrutture e progetti solidi. Le aziende mainstream esplorano collaborazioni, segnalando un'evoluzione del settore verso modelli sostenibili.


Ad aprile, l'attività degli utenti nel settore del gaming basato su blockchain ha subito una flessione, con un calo del 10% rispetto al mese precedente, raggiungendo un minimo di 4.8 milioni di portafogli attivi unici al giorno, secondo quanto riportato dalla piattaforma di analisi DappRadar. La presenza del gaming nell'industria delle applicazioni decentralizzate è diminuita, attestandosi al 21%, in linea con la finanza decentralizzata.

Nonostante il calo dell'attenzione degli utenti verso il gaming, si stanno sviluppando nuove infrastrutture, i grandi editori stanno investendo maggiormente e i giochi di alta qualità si avvicinano al lancio. La situazione mostra chiaramente che l'industria del gaming su blockchain non è in declino, ma sta evolvendo, passando da un rumore assordante a segnali più chiari di sviluppo.

Ad aprile, l'attività di investimento nel gaming su blockchain ha registrato una diminuzione del 69% rispetto a marzo, fermandosi a 21 milioni di dollari. Questo calo è attribuibile a un crescente interesse da parte di investitori e utenti verso asset reali e intelligenza artificiale, oltre all'incertezza macroeconomica che influisce sul sentiment degli investitori.

Progetti meno solidi stanno scomparendo, mentre i fondi stanno fluendo verso iniziative che pongono le basi per la prossima generazione di giochi su blockchain. Gli investitori sembrano ora orientarsi verso modelli sostenibili, coinvolgimento dei giocatori e reale fidelizzazione, piuttosto che sul semplice entusiasmo per i token. Attualmente, il 66% di tutti i finanziamenti per i giochi su blockchain nel 2025 è stato destinato all'infrastruttura, segnalando un mercato più maturo.

Le aziende di gaming mainstream continuano a esplorare giochi alimentati da blockchain, con collaborazioni come quella tra Ubisoft e Immutable, e Sega che integra token non fungibili e meccaniche play-to-earn nel suo gioco KAI: Battle of Three Kingdoms. Aprile 2025 non è stato un mese da record per il gaming su blockchain, ma la situazione attuale indica un settore in fase di ricalibratura. L'entusiasmo speculativo sta diminuendo, ma i progetti di sviluppo continuano, con nuove uscite di giochi e un'espansione degli ecosistemi.