🟨"Furto di dati in Coinbase: allerta sicurezza per gli utenti"

🟨"Furto di dati in Coinbase: allerta sicurezza per gli utenti"

Giorno: 2025-05-20 | Ora: 12:32 Un furto di dati su Coinbase ha esposto informazioni sensibili di alcuni utenti, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza. Sebbene colpiti meno dell'1% degli utenti, il costo potenziale per l'azienda potrebbe arrivare a 400 milioni di dollari. I criminali potrebbero usare i dati per truffe e attacchi fisici. Con l'aumento del valore delle criptovalute, è cruciale che gli exchange adottino misure di sicurezza più robuste per prevenire attacchi futuri, che mirano sempre più a vulnerabilità umane.


Un recente furto di dati presso l'exchange di criptovalute Coinbase ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza degli utenti, dopo che gli hacker sono riusciti ad accedere a informazioni sensibili, tra cui gli indirizzi di casa. Coinbase, il terzo exchange di criptovalute più grande al mondo, ha confermato che meno dell'1% dei suoi utenti mensili attivi è stato colpito in un attacco che potrebbe costare all'azienda fino a 400 milioni di dollari in spese di rimborso.

Tuttavia, il "costo umano" di questa violazione dei dati potrebbe essere molto più elevato per gli utenti. Secondo Michael Arrington, fondatore di TechCrunch e Arrington Capital, il furto di informazioni come indirizzi di casa e saldi dei conti potrebbe portare a situazioni drammatiche. Arrington ha espresso la sua delusione nei confronti di Coinbase, sottolineando che questo attacco potrebbe già aver causato danni irreparabili.

Sebbene non siano stati esposti password, chiavi private o fondi degli account, i criminali informatici hanno presumibilmente corrotto appaltatori esteri del servizio clienti per accedere ai sistemi interni. Questo ha permesso loro di rubare dati degli utenti che potrebbero essere utilizzati in truffe di ingegneria sociale o tentativi di estorsione fisica. Con il Bitcoin che scambia a oltre 100.000 dollari, la ricchezza legata alle criptovalute è diventata un obiettivo sempre più appetibile per i criminali.

Il 16 maggio, è stata riportata una serie di sei rapine violente che hanno preso di mira investitori di criptovalute, mirando a estorcere beni digitali tramite rapimento o torture. In un attacco brutale avvenuto il 4 maggio, il padre di un imprenditore francese nel settore delle criptovalute è stato rapito a Parigi. I rapitori hanno inflitto danni al suo corpo e hanno inviato un video al figlio, chiedendo 5 milioni di euro in criptovalute.

Per prevenire simili violazioni dei dati, è fondamentale che gli exchange di criptovalute adottino una strategia di difesa "stratificata". Ciò può includere la gestione degli accessi privilegiati, architetture a zero fiducia, autenticazione multifattoriale e monitoraggio continuo con analisi comportamentali. Misure preventive come simulazioni regolari di phishing e formazione sulla sicurezza potrebbero contribuire a ridurre tali rischi.

Tuttavia, le piattaforme di criptovalute dovranno ripensare la loro postura di sicurezza, poiché gli attaccanti mirano sempre più a vulnerabilità umane piuttosto che tecniche. Le truffe di ingegneria sociale, come le frodi phishing, rappresentano la minaccia di sicurezza più significativa del 2024, causando perdite superiori a 1 miliardo di dollari nel settore.