🟨"Furto di Criptovalute: 243 Milioni Rubati e Lezioni di Vigilanza"

🟨"Furto di Criptovalute: 243 Milioni Rubati e Lezioni di Vigilanza"

Giorno: 2025-07-12 | Ora: 17:20 Un furto di criptovalute da 243 milioni di dollari ha messo in evidenza i rischi del social engineering. Tre giovani hanno ingannato una vittima per accedere ai suoi dati e svuotare il suo portafoglio. Veer Chetal, uno dei ladri, è stato arrestato dopo ripetuti crimini. La vicenda evidenzia l'importanza della vigilanza parentale e della consapevolezza sui rischi delle criptovalute.


Il caso del furto di criptovalute da 243 milioni di dollari evidenzia come gli attacchi di social engineering possano essere utilizzati per compromettere i portafogli digitali e rubare fondi. Nell'agosto 2024, circa 4.100 BTC sono scomparsi da un singolo account grazie a tre giovani che, dopo aver ingannato la vittima con chiamate false che si spacciavano per assistenza tecnica di Google e Gemini, sono riusciti a ottenere l'accesso ai suoi dati sensibili. Questo ha portato a una rapida svuotamento del portafoglio della vittima, seguita da una serie di errori da parte dei ladri che li hanno infine incastrati.

Il giovane Veer Chetal, noto per la sua vita sontuosa, è stato uno dei protagonisti di questa vicenda. Dopo essere stato arrestato, ha deciso di collaborare con le autorità, ma ha continuato a commettere reati, incluso un tentativo di furto di 2 milioni di dollari. La sua incapacità di mantenere un basso profilo e il suo comportamento spericolato hanno contribuito alla sua cattura, dimostrando come la mancanza di prudenza possa portare a conseguenze gravi.

La storia di Chetal sottolinea l'importanza della vigilanza parentale nell'era dei crimini informatici. Con l'aumento dell'accessibilità alle criptovalute e ai finanziamenti online, è fondamentale che i genitori siano informati su come funzionano queste piattaforme e sui rischi associati. Stabilire conversazioni aperte e monitorare il comportamento digitale dei giovani è essenziale per prevenire situazioni simili e proteggere le famiglie da potenziali pericoli.