🟨"FTX vs Three Arrows: la battaglia legale dei colossi cripto"

Giorno: 25 giugno 2025 | Ora : 11:47 Il team di liquidazione di FTX ha rifiutato una richiesta di risarcimento di 15,3 miliardi di dollari da Three Arrows Capital, innescando una battaglia legale tra le due aziende fallite. Accuse reciproche di appropriazione indebita e inadempimento contrattuale mettono in luce la mancanza di regolamentazione e l'uso improprio dei fondi. Entrambi i colossi hanno subito crolli nel 2022, rivelando schemi fraudolenti e una gestione discutibile dei fondi dei clienti. Questa controversia evidenzia i lati oscuri dell'industria cripto e le sue somiglianze con le crisi finanziarie tradizionali.
Il team di liquidazione di FTX ha recentemente respinto una richiesta di risarcimento da 15,3 miliardi di dollari da parte di Three Arrows Capital, dando origine a una battaglia legale tra due giganti del mondo delle criptovalute ormai falliti. Three Arrows accusa FTX di appropriazione indebita, mentre FTX risponde sferrando accuse di inadempimento contrattuale. Questa controversia mette in luce l'uso improprio dei fondi all'interno di FTX, la mancanza di regolamentazione e la natura avida dell'industria cripto, evidenziando somiglianze con le crisi finanziarie tradizionali.
Il 23 giugno, il team di liquidazione ha formalmente richiesto al tribunale di annullare il risarcimento di Three Arrows, riaccendendo così una battaglia legale che sembrava conclusa. Due imperi cripto defunti si ritrovano a combattere in aula, mentre questa disputa legale rivela i lati più oscuri e caotici della storia delle criptovalute.
Per comprendere appieno questa vicenda, è fondamentale esaminare i protagonisti coinvolti. Da un lato, Sam Bankman-Fried, fondatore di FTX, inizialmente considerato un salvatore del settore, si è rivelato un truffatore condannato a 25 anni di carcere. Dall'altro, i fondatori di Three Arrows Capital, Su Zhu e Kyle Davies, noti per il loro approccio audace agli investimenti, si sono trovati in fuga dopo il crollo della loro azienda. Infine, John J. Ray III, esperto di liquidazioni e già noto per aver gestito il fallimento dell'Enron, si è trovato di fronte a una situazione senza precedenti con FTX.
La crisi è esplosa nel 2022 a causa del crollo dell'algoritmo stabilità della stablecoin Terra/LUNA, che ha portato Three Arrows a un rapido fallimento. Pochi mesi dopo, FTX ha subito un destino simile, rivelando un enorme schema fraudolento. Oggi, i due colossi si contendono la somma di 15,3 miliardi di dollari in un tribunale del Delaware. Le accuse reciproche si intensificano, con Three Arrows che sostiene di essere stato derubato da FTX, mentre quest'ultima accusa Three Arrows di aver preso decisioni avventate.
La questione si complica ulteriormente con la scoperta di informazioni che indicano come FTX avesse manipolato i propri registri e operazioni. Le affermazioni di Three Arrows riguardo alla mancanza di documentazione e alla distruzione di prove hanno sollevato interrogativi sulla trasparenza di FTX e sulle sue azioni durante la crisi. Queste rivelazioni hanno portato a una modifica della richiesta di risarcimento, da 1,2 miliardi a 15,3 miliardi, in seguito all'emergere di nuove prove.
Al centro della disputa emerge la questione della gestione dei fondi dei clienti. Durante il crollo di Three Arrows, è stato rivelato che FTX aveva utilizzato i fondi dei clienti per coprire le proprie perdite attraverso la sua affiliate Alameda Research. Questo comportamento ha sottolineato la mancanza di separazione tra i fondi dei clienti e quelli aziendali, una pratica che ha contribuito al disastro finanziario di entrambe le entità.
In conclusione, la battaglia legale tra FTX e Three Arrows non è solo una questione contrattuale, ma un riflesso di un sistema finanziario in crisi, dove la mancanza di regolamentazione ha portato a comportamenti opportunistici e disonesti. La storia di questi due giganti delle criptovalute funge da monito per l'industria, evidenziando come la rapacità e il caos possano generare conseguenze devastanti.