MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Fluttuazioni e Sospensioni: Il Mercato degli ETF Monetari Dopo il Capodanno Cinese"

💾
"Fluttuazioni e Sospensioni: Il Mercato degli ETF Monetari Dopo il Capodanno Cinese"

Giorno: 05 febbraio 2025 | Ora: 10:34

Il Mercato dei Fondi ETF Monetari Prima e Dopo il Capodanno Cinese

Negli ultimi giorni, il mercato dei fondi ETF monetari ha vissuto notevoli fluttuazioni, con alcune sospensioni delle contrattazioni. Questo articolo esplorerà la situazione attuale e le ragioni dietro a questi eventi.

Fluttuazioni e Sospensioni delle Contrattazioni

Il 5 febbraio, primo giorno di apertura dopo il Capodanno Cinese, ben 9 fondi ETF monetari hanno annunciato la sospensione delle contrattazioni. A differenza delle sospensioni temporanee di un'ora che si erano verificate in passato per altri ETF, molte di queste sospensioni sono state totali per tutta la giornata.

Prendendo ad esempio l'ETF di Huatai, il “Huatai Tiantian Gold ETF”, il fondo ha comunicato che, a causa di un prezzo di mercato significativamente superiore al valore netto di riferimento delle quote, si è deciso di sospendere le contrattazioni dalle 9:15 alle 15:00 del 5 febbraio.

Protezione degli Investitori e Rischi di Mercato

Numerose società di fondi hanno emesso avvisi di rischio, sottolineando che le sospensioni sono state adottate per tutelare gli interessi degli investitori. Le fluttuazioni a breve termine dei prezzi degli ETF monetari sono influenzate da vari fattori, tra cui le attività di trading, il volume di scambio e la dimensione del capitale circolante.

Le anomalie nei prezzi degli ETF monetari, già emerse prima delle festività, sono continuate dopo il Capodanno. Huatai Securities Asset Management ha avvertito gli investitori che tali premi elevati potrebbero comportare rischi significativi, raccomandando di affrontare le fluttuazioni di mercato con razionalità e di evitare acquisti impulsivi.

Analisi delle Conseguenze delle Scommesse Impulsive

Per illustrare i pericoli dell'acquisto impulsivo, si può considerare l'esempio del “Huatai Tiantian Jin ETF”, che ha registrato un incremento del 17% nei suoi due giorni di negoziazione precedenti alle festività. Tuttavia, la sua resa annualizzata in sette giorni era solo dell'1.35%. Gli investitori che avessero acquistato a prezzi elevati avrebbero potuto affrontare perdite significative in caso di un successivo calo del valore netto.

In effetti, la maggior parte degli ETF monetari sospesi ha visto rendimenti annualizzati in sette giorni variabili tra l'1.39% e il 1.73%, mentre i loro prezzi di mercato si sono spinti ben oltre il valore netto. Questo comportamento è stato considerato anomalo nel contesto dei fondi monetari, suggerendo che tali aumenti siano stati alimentati da speculazioni.

La Caduta degli ETF di Alta Prezzo e le Lezioni Apprese

Il destino degli ETF con premi elevati sembra segnato, come dimostrato dalle recenti fluttuazioni nel mercato degli ETF globali. Il 5 febbraio, diversi ETF, tra cui il “German ETF” di Jiahui e il “Asia Pacific Selected ETF”, hanno subito un forte calo dopo una sospensione temporanea.

Il “German ETF” di Jiahui, che aveva raggiunto un premio superiore al 50% prima delle festività, ha visto una rapida discesa dopo la riapertura, chiudendo con un forte calo. Attualmente, il premio si attesta ancora al 35.17%, suggerendo che ci vorranno almeno tre giorni di contrattazioni prima che possa tornare al valore netto.

Secondo gli esperti, l'alto premio degli ETF cross-border è principalmente causato da fondi speculativi e limitazioni sui tassi di cambio, differente dalla situazione degli ETF monetari. La decisione delle società di fondi di sospendere le contrattazioni ha dimostrato di essere una misura efficace per contenere la speculazione, proteggendo così gli investitori da potenziali perdite significative.

In conclusione, è fondamentale che gli investitori siano consapevoli dei rischi associati al trading di ETF monetari, evitando di farsi trascinare da comportamenti di massa che possono portare a perdite ingenti.