🟨"Firedancer e Fogo: La Sfida tra Velocità e Decentralizzazione"

Giorno: 27 luglio 2025 | Ora: 16:45 Firedancer, il nuovo client di validazione di Solana, potrebbe non esprimere il suo massimo potenziale sulla rete a causa di limiti tecnici. Douglas Colkitt sta testando un setup ibrido, Frankendancer, su Fogo, una blockchain compatibile con Solana, per migliorare la velocità a scapito della decentralizzazione. Fogo mira a soddisfare le esigenze di trading moderno, riducendo la distribuzione geografica dei validatori. Sebbene Solana punti alla decentralizzazione, l'architettura attuale limita le performance, evidenziando la tensione tra velocità e sicurezza.
Il nuovo client di validazione di Solana, Firedancer, potrebbe non raggiungere la sua massima velocità sulla rete per cui è stato progettato, a causa di limiti tecnici che spingono gli sviluppatori a testarlo altrove. Tra questi sviluppatori c'è Douglas Colkitt, un ex trader ad alta frequenza, che sta sperimentando un setup ibrido chiamato Frankendancer su Fogo, una blockchain compatibile con Solana progettata per rimuovere le restrizioni che attualmente impediscono a Firedancer di esprimere tutto il suo potenziale su Solana.
Colkitt, uno dei fondatori di Fogo, afferma che la nuova blockchain non ha l'intento di sostituire Solana, ma scarta alcune delle sue assunzioni fondamentali, come i set di validatori distribuiti globalmente, per dimostrare fino a che punto Firedancer può spingersi quando la velocità ha la priorità sulla decentralizzazione. Questa spinta a eseguire Firedancer al di fuori di Solana mette in evidenza una divisione più profonda nell'infrastruttura blockchain: la tensione tra decentralizzazione e velocità.
Firedancer, sviluppato da Jump Trading, è un client di validazione ad alte prestazioni destinato a migliorare il throughput di Solana e ridurre la latenza. Tuttavia, Colkitt sottolinea che l'architettura di Solana presenta vincoli tecnici che limitano la velocità operativa di Firedancer. Se due client operano sulla stessa rete, si può andare solo alla velocità del client più lento, altrimenti il rischio è di fermare la rete.
Attualmente, Solana supporta due principali implementazioni di client di validazione: Agave e Firedancer. Agave è in uso circa dal 90% dei validatori, mentre Firedancer è ancora in fase transitoria come Frankendancer, che rappresenta circa il 10% dei validatori. L'approccio ibrido di Frankendancer consente un'adozione graduale delle migliorie di Firedancer senza compromettere la stabilità della rete.
La rete di Solana si basa su un set di validatori distribuiti globalmente, il che rafforza la sicurezza e migliora la resistenza alla censura. Tuttavia, questa decentralizzazione comporta compromessi in termini di prestazioni, poiché i dati e i messaggi di consenso devono viaggiare su lunghe distanze, generando inevitabile latenza di rete. Anche con software ottimizzati come Frankendancer, il tempo di blocco di Solana rimane intorno ai 400 millisecondi, un limite inaccettabile per le aziende di trading che necessitano di tempi più rapidi.
Fogo, che ha lanciato il suo testnet, utilizza una tecnologia basata su Solana per competere con catene come Hyperliquid. Costruita sulla Solana Virtual Machine, è compatibile con progetti già attivi su Solana. Fogo attualmente opera su Frankendancer, con l'intento di passare completamente a Firedancer quando sarà pronto, sbloccando il potenziale completo del client di validazione.
Progetti come Fogo e Hyperliquid stanno spingendo oltre i limiti per soddisfare le esigenze di velocità del trading moderno. Ciò che unisce queste catene è la volontà di fare compromessi, riducendo la decentralizzazione per scalare. Fogo, ad esempio, riduce la distribuzione geografica dei validatori per ottenere un vantaggio di velocità, collocando i nodi validatori in alcune chiave località globali come Tokyo, Londra e New York.
Questa scelta di compromesso prepara il terreno per un esperimento importante: il vero potenziale di Firedancer probabilmente non sarà mai completamente sbloccato su Solana, una rete vincolata dal suo set di validatori globale e dall’impegno per la decentralizzazione. Tuttavia, Solana non rimane ferma e ha recentemente presentato una roadmap per il 2027, mirante a portare la blockchain più vicina agli standard della finanza tradizionale.