🟨"FIFA Lancia la Sua Blockchain per Collezionabili e Giochi Digitali"

Giorno: 2025-06-06 | Ora: 15:40 Nel maggio 2025, FIFA ha lanciato una blockchain dedicata utilizzando la tecnologia Subnet di Avalanche, abbandonando Algorand. Ciò consente a FIFA di controllare completamente l'infrastruttura per i suoi prodotti blockchain, come collezionabili NFT e giochi. La compatibilità con l'EVM facilita l'integrazione con Ethereum, migliorando l'accesso per gli utenti. La piattaforma FIFA Collect è migrata alla nuova blockchain, mentre FIFA Rivals offre giochi con asset digitali. La blockchain apre anche a progetti comunitari come 0xFútbol, coinvolgendo i fan nella proprietà digitale e trasformando l'interazione con il calcio.
Nel maggio 2025, FIFA ha annunciato il lancio di una blockchain dedicata, utilizzando la tecnologia Subnet di Avalanche. Questo segna un cambiamento rispetto all'utilizzo della blockchain di Algorand, che aveva supportato le prime iniziative di FIFA nel Web3, inclusa la piattaforma FIFA Collect NFT lanciata prima della Coppa del Mondo per Club 2023 in Arabia Saudita. La nuova blockchain è progettata per fungere da infrastruttura per i prodotti basati su blockchain di FIFA, come collezionabili digitali e giochi, offrendo prestazioni migliorate, scalabilità e un'esperienza utente ottimizzata.
La transizione da Algorand alla propria blockchain consente a FIFA di avere un controllo totale sull'infrastruttura, decidendo come vengono emessi gli asset e come gli utenti interagiscono con i suoi prodotti, senza dipendere da decisioni di terze parti. Questa nuova infrastruttura è progettata per gestire picchi di domanda durante eventi globali che coinvolgono oltre 5 miliardi di fan, garantendo scalabilità indipendente dalla rete Avalanche più ampia.
Inoltre, la compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM) permette di interagire facilmente con l'ecosistema Ethereum, facilitando l'integrazione di contratti intelligenti e migliorando l'accesso per gli utenti tramite portafogli standard come MetaMask e Trust Wallet. Questa configurazione riduce le difficoltà di onboarding e aumenta l'engagement della comunità Web3.
FIFA ha anche avviato una nuova era di collezionabili digitali attraverso la piattaforma FIFA Collect, ora completamente migrata alla nuova blockchain. Gli utenti possono acquistare e scambiare momenti salienti dei tornei FIFA come NFT, alcuni dei quali offrono vantaggi reali, come biglietti per eventi futuri. Inoltre, FIFA sta entrando nel mondo dei giochi blockchain con FIFA Rivals, un titolo mobile che consente ai giocatori di possedere asset digitali in forma di NFT, trasformando l'esperienza di gioco tradizionale.
Infine, la blockchain di FIFA apre a nuove ecosistemi guidati dai fan, come 0xFútbol, un progetto comunitario che mira a coinvolgere i tifosi attraverso la proprietà digitale e la partecipazione interattiva. Con l'adozione della compatibilità EVM, FIFA semplifica l'accesso alle esperienze digitali, consentendo ai fan di partecipare attivamente e di possedere beni digitali, trasformando così il modo in cui interagiscono con il calcio a livello globale.