MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Europa in Corrida: Investimenti e Innovazione nell'Intelligenza Artificiale"

💾
"Europa in Corrida: Investimenti e Innovazione nell'Intelligenza Artificiale"

Giorno: 10 febbraio 2025 | Ora: 23:04

Investimenti e Innovazione nell'Intelligenza Artificiale in Europa

Con l'emergere di DeepSeek, molti paesi sono preoccupati di perdere la corsa nell'intelligenza artificiale (AI). Il presidente francese Macron ha annunciato un aumento degli investimenti nelle aziende europee di AI durante il summit sull'azione in intelligenza artificiale tenutosi a Parigi, cercando di salvaguardare l'industria europea. Tuttavia, l'industria commerciale europea avverte che la tecnologia AI è già in ritardo rispetto a Stati Uniti e Cina, chiedendo maggiori investimenti e una minore regolamentazione da parte dell'Unione Europea.

Il Summit sull'Intelligenza Artificiale di Parigi

Il 10 febbraio, a Parigi, ha avuto luogo il summit sull'AI che ha visto la partecipazione di oltre 100 paesi e rappresentanti del settore tecnologico. Le tematiche principali del summit includevano tecnologie open source, energie pulite e la mitigazione delle interruzioni della forza lavoro nel mercato globale dell'AI. Macron ha rivelato che nei prossimi anni l'AI in Francia beneficerà di un investimento di 109 miliardi di euro.

Questo investimento è paragonato al progetto "Gateway" degli Stati Uniti, che prevede un investimento di 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI. Macron ha sottolineato l'urgenza di investire, affermando che se l'Europa non accelera, rischia di rimanere indietro nello sviluppo globale dell'AI.

Investimenti e Collaborazioni Internazionali

Tra gli investimenti previsti, vi è la costruzione da parte degli Emirati Arabi Uniti di un data center per l'AI in Francia, con un investimento stimato tra i 30 e i 50 miliardi di euro. Macron ha anche menzionato che aziende nordamericane e canadesi stanno pianificando investimenti significativi nel settore AI in Francia, inclusi 20 miliardi di euro da parte della società canadese Brookfield per costruire data center e infrastrutture AI.

Inoltre, le aziende francesi come Iliad, Orange e Thales stanno programmando investimenti nell'AI, contribuendo a rafforzare la posizione della Francia nel panorama tecnologico europeo.

Il Ritorno dell'Open Source in Europa

La recente uscita di DeepSeek ha attirato l'attenzione verso i modelli open source, che molti esperti considerano fondamentali per colmare il divario con Stati Uniti e Cina. Un'alleanza di 20 istituti di ricerca europei ha già preso forma per sviluppare soluzioni open source competitive con DeepSeek. Justin Vaïs, leader del Paris Peace Forum, ha osservato che mentre gli americani utilizzano risorse e potenza di calcolo, i cinesi si mostrano più ingegnosi e che l'innovazione richiede approcci diversi.

In questo contesto, l'azienda francese Mistral AI è emersa come competitor di OpenAI, con il lancio del suo assistente AI, Le Chat, che ha già ottenuto un grande successo in Francia. Mistral sostiene che il suo modello è più adatto alla cultura e ai valori europei, risultando più popolare tra gli utenti locali.

Strategie per il Futuro dell'AI in Europa

Le preoccupazioni circa il ritardo dell'Europa nell'AI si sono intensificate, spingendo i leader a sollecitare investimenti e una regolamentazione più flessibile. Macron ha affermato che l'Europa deve semplificare le proprie normative per diventare più competitiva e ha annunciato una serie di riforme riguardanti le start-up AI nei prossimi mesi. La sua intenzione è di combattere per l'AI in Europa e rendere il continente un attore chiave nel panorama globale dell'innovazione tecnologica.

In questo contesto di crescente competitività, l'Europa è chiamata a sviluppare soluzioni AI che rispondano alle specifiche esigenze culturali e linguistiche del continente, garantendo così un futuro sostenibile e innovativo per la sua industria tecnologica.