MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Estée Lauder in Crisi: Ristrutturazione e Vendite in Calo nel Settore della Bellezza"

💾
"Estée Lauder in Crisi: Ristrutturazione e Vendite in Calo nel Settore della Bellezza"

Giorno: 09 febbraio 2025 | Ora: 00:04:39

Rivoluzione in Casa Estée Lauder: Ristrutturazione e Calo delle Vendite

Il colosso della bellezza Estée Lauder sta attraversando una delle sue più grandi trasformazioni operative nella storia, dopo aver registrato performance deludenti. Il report sui risultati finanziari del secondo trimestre del 2025 ha messo in evidenza un calo significativo nelle vendite e nei profitti, portando l'azienda ad annunciare un piano di ristrutturazione che prevede la riduzione di migliaia di posti di lavoro.

Performance Finanziaria del Secondo Trimestre

Il 4 febbraio, Estée Lauder ha pubblicato il report finanziario del secondo trimestre dell'anno fiscale 2025 (dal 30 settembre al 31 dicembre 2024). Durante questo periodo, il gruppo ha registrato un fatturato netto di 4 miliardi di dollari (circa 290 miliardi di yuan), con un calo del 6% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'azienda ha riportato una perdita netta di 580 milioni di dollari (circa 42 miliardi di yuan), rispetto a un profitto di 574 milioni di dollari (circa 41,6 miliardi di yuan) nello stesso periodo dell'anno scorso.

Piano di Ristrutturazione e Riduzione del Personale

In concomitanza con la pubblicazione dei risultati, Estée Lauder ha aggiornato il suo "Piano di Ripristino e Crescita dei Profitti" (PRGP), prevedendo la riduzione di 5800-7000 posti di lavoro a livello globale. Questa ristrutturazione include misure come la semplificazione dei processi e l'esternalizzazione di alcune funzioni. È importante sottolineare che questo piano rappresenta la più grande riduzione di posti di lavoro per Estée Lauder negli ultimi dieci anni.

Settori e Mercati in Difficoltà

Analizzando i vari settori, solo il segmento delle fragranze ha registrato una leggera crescita, mentre le vendite nei settori della cura della pelle, del make-up e della cura dei capelli sono diminuite rispetto all'anno precedente. In dettaglio, le vendite della cura della pelle sono scese del 12%, quelle del make-up dell'1%, e le vendite della cura del cuoio capelluto dell'8%. Anche le vendite in diverse regioni, tra cui le Americhe, Europa, Medio Oriente e Africa, hanno mostrato un calo, con la regione Asia-Pacifico che ha subito la maggiore contrazione.

Le Sfide del Mercato Cinese

Estée Lauder ha attribuito parte del calo delle vendite nella regione Asia-Pacifico a un ambiente di vendita al dettaglio difficile e a una diminuzione del potere d'acquisto dei consumatori in paesi come Cina e Corea del Sud. Il CEO ha evidenziato che la quota di mercato alta dell'azienda nel settore della bellezza di alta gamma in Cina ha esposto Estée Lauder a un impatto sproporzionato.

Performance di L'Oréal e Crescita dei Brand Locali

Il 7 febbraio, L'Oréal ha pubblicato i suoi risultati finanziari per il 2024, evidenziando una crescita del 5,1% nelle vendite globali e del 3,6% nei profitti. Tuttavia, la regione della Cina, che fa parte del mercato nord-asiatico, ha mostrato un calo delle vendite del 3,2%, a causa di un mercato della bellezza in contrazione. Nonostante le sfide, L'Oréal ha mantenuto ambizioni di crescita in Cina, puntando su innovazioni per conquistare quote di mercato.

Successo dei Brand Locali

Al contrario delle difficoltà di Estée Lauder e L'Oréal, i brand di bellezza locali in Cina hanno mostrato una crescita robusta nel 2024, con diversi marchi che hanno raggiunto traguardi significativi durante il festival di shopping del "Double 11". Ad esempio, il marchio Proya ha raggiunto il primo posto su piattaforme come Tmall e Douyin, evidenziando una forte domanda per i prodotti di bellezza locali.

In conclusione, mentre i giganti della bellezza come Estée Lauder e L'Oréal affrontano sfide significative nel mercato cinese, i brand locali emergono con successo, capitalizzando su una domanda crescente e su una strategia di mercato adattata alle esigenze dei consumatori.