🟨"Eredità Digitale: Come Gestire le Criptovalute Dopo una Morte"

🟨"Eredità Digitale: Come Gestire le Criptovalute Dopo una Morte"

Giorno: 24 luglio 2025 | Ora: 00:48 La morte di una persona implica la gestione di beni digitali come le criptovalute, che diventano parte dell'eredità. È fondamentale ottenere il certificato di morte e identificare le criptovalute, verificando dove sono conservate. È consigliabile informare amici e cercare documenti relativi. Pianificare in anticipo con un testamento è cruciale per garantire l'accesso e prevenire perdite.


La morte di una persona porta con sé un carico di emozioni e pratiche burocratiche, ma cosa succede ai beni digitali come le criptovalute? Questi asset diventano parte dell'eredità e devono essere inventariati e valutati come qualsiasi altro bene. Spesso, la loro gestione è più simile all'ereditare un tesoro sepolto piuttosto che accedere a un conto in banca: è fondamentale sapere dove cercare e come accedere a queste risorse.

Il primo passo per chi si trova a dover gestire un'eredità di criptovalute è ottenere il certificato di morte, che congela gli account del defunto. La difficoltà maggiore consiste nel verificare se esistono criptovalute e in che forma sono conservate. A differenza dei beni tradizionali, i beni digitali possono non avere una traccia cartacea chiara. Se non custoditi in un'istituzione finanziaria, come un ETF, è probabile che non ci siano documenti a conferma della loro esistenza.

Una volta identificati i segni di criptovalute, è necessario determinare se sono conservate su un exchange centralizzato o in un portafoglio personale. Questo aspetto è cruciale, poiché influisce sull'accesso e sulla complessità logistica dell'eredità. Se sono su un exchange, il processo per accedere è simile a quello di un conto bancario, ma se si trovano in un portafoglio personale, sarà necessario disporre di PIN, password o frasi di recupero.

È consigliabile cercare email di conferma o avvisi di sicurezza da exchange, controllare dispositivi per app di portafogli, e anche esaminare i documenti fisici per eventuali frasi di recupero. Inoltre, è utile informare amici e colleghi che potrebbero avere familiarità con gli asset digitali lasciati dal defunto. Dopo aver trovato e accesso le criptovalute, è fondamentale trasferirle in un luogo sicuro, evitando errori che potrebbero portare alla perdita di fondi.

Infine, è essenziale pianificare in anticipo come passare le criptovalute, redigendo un testamento chiaro e fornendo informazioni su come accedere agli asset. Senza una preparazione adeguata, c'è il rischio che le criptovalute rimangano inaccessibili o vengano considerate proprietà abbandonata. Una buona pianificazione e una comunicazione chiara con i propri cari possono fare la differenza nel garantire che il patrimonio digitale venga gestito secondo le proprie volontà.