🌍 "Elon Musk lancia il 'Partito Americano': una risposta alle critiche fiscali di Trump e un nuovo orizzonte per Tesla?"

Giorno: 2025-07-06 | Ora: 03:06:20 Elon Musk ha annunciato il 5 luglio la nascita del "Partito Americano", dopo un sondaggio tra i suoi follower che ha mostrato un forte sostegno. Ha criticato il piano fiscale di Trump, che potrebbe danneggiare Tesla, eliminando sussidi per veicoli elettrici e crediti di carbonio, mettendo in pericolo i profitti dell'azienda. Il futuro di Musk e Tesla appare incerto.
Fondazione del "Partito Americano"
Il 5 luglio, Elon Musk ha annunciato su un social media la nascita del "Partito Americano". Questa idea era stata proposta per la prima volta il 5 giugno, quando Musk ha lanciato un sondaggio tra i suoi 220 milioni di follower, chiedendo se fosse giunto il momento di creare un partito che rappresentasse realmente l'80% degli elettori moderati. Il risultato del sondaggio ha mostrato che oltre l'80% dei partecipanti era favorevole all'idea.
Critiche al piano fiscale di Trump
Recentemente, Musk ha criticato aspramente il piano fiscale e di spesa di Trump, noto come "Big and Beautiful", che è stato approvato dal Senato degli Stati Uniti il 1 luglio. Musk ha espresso la sua opposizione attraverso vari post, affermando che se il piano fosse stato approvato, il "Partito Americano" sarebbe stato fondato il giorno successivo. Musk ha sostenuto che i due principali partiti americani, Democratici e Repubblicani, sono in realtà un "unico partito" e che il paese ha bisogno di scelte alternative.
Ritorsioni e conseguenze per Tesla
Trump ha risposto alle critiche di Musk, sostenendo che la sua opposizione deriva dalla cancellazione dei sussidi per i veicoli elettrici. Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo su Tesla, poiché Musk non beneficerà più dei sussidi precedentemente disponibili. Inoltre, le nuove norme potrebbero ridurre drasticamente le entrate di Tesla dai crediti di carbonio, fondamentali per la sua redditività.
Impatto del "Big and Beautiful" sulle aziende
Il piano fiscale di Trump, che prevede significative riduzioni fiscali per le aziende, ha storicamente favorito i più ricchi, ma nel caso di Tesla, Musk è diventato un'eccezione. Con la quasi totale cancellazione dei sussidi per l'energia pulita, Tesla potrebbe affrontare gravi difficoltà economiche. Si stima che la perdita di supporto federale e di esenzioni fiscali potrebbe colpire gravemente i profitti della compagnia.
Conclusione: una nuova era per Musk e Tesla?
Il futuro di Musk e della sua azienda appare incerto a causa delle recenti politiche fiscali e delle scelte governative. Mentre il "Partito Americano" rappresenta un tentativo di Musk di trovare una nuova via politica, le sfide economiche e l'impatto delle leggi fiscali potrebbero rivelarsi devastanti per Tesla, come confermato da ex dirigenti dell'azienda.