🌍 "Elettori giapponesi al voto: le elezioni del Senato si concentrano su inflazione e commercio con gli Stati Uniti"

🌍 "Elettori giapponesi al voto: le elezioni del Senato si concentrano su inflazione e commercio con gli Stati Uniti"

Giorno: 2025-07-03 | Ora: 11:47:50 Il Giappone ha avviato elezioni per il Senato, con 125 seggi in palio e oltre 520 candidati. Il tema centrale è l'aumento dei prezzi, con proposte per sussidi e riduzioni fiscali. Le elezioni sono cruciali per il governo Suga, che rischia di perdere la maggioranza. Le trattative commerciali con gli USA sono un'altra preoccupazione. Recenti sondaggi indicano che molti cittadini desiderano un cambio di governo.


Inizio delle elezioni per il Senato giapponese
Giovedì, il Giappone ha avviato un periodo di 17 giorni per le elezioni del Senato, con il giorno finale per il voto fissato per il 20 luglio. In questa tornata elettorale, 125 seggi saranno contesi, con oltre 520 candidati pronti a sfidarsi per ottenere il consenso degli elettori.

Focalizzazione sull'aumento dei prezzi
Il principale tema di questa campagna elettorale è l'aumento dei prezzi in Giappone. I candidati di vari partiti hanno lanciato slogan e proposte per cercare di attrarre il sostegno degli elettori, suggerendo misure come l'erogazione di sussidi, la riduzione o l'eliminazione dell'imposta sui consumi e il contenimento dell'aumento dei prezzi del riso.

Implicazioni per il commercio giapponese
Inoltre, le elezioni si svolgono a meno di una settimana dalla scadenza fissata dal presidente Trump per i negoziati sulle tariffe, programmata per il 9 luglio. Questo ha reso il commercio tra Giappone e Stati Uniti un altro tema cruciale, aumentando l'incertezza per il Giappone nelle trattative commerciali.

Prova per il governo di Suga
Queste elezioni rappresentano una prova significativa per il governo del primo ministro Yoshihide Suga. Se la coalizione di governo non riuscirà a ottenere almeno 50 dei 125 seggi per mantenere la maggioranza, la capacità di governo di Suga potrebbe essere ulteriormente limitata.

Situazione dell'alleanza di governo
Il Senato giapponese conta in totale 248 seggi e ogni tre anni si tengono elezioni per rinnovare circa la metà di essi. L'attuale alleanza di governo possiede 75 seggi senza concorrenza e per ottenere la maggioranza devono vincere almeno 50 seggi. La principale forza politica di Suga, il Partito Liberaldemocratico, ha tradizionalmente ricevuto il sostegno dei gruppi agricoli e ha mantenuto posizioni rigide riguardo l'importazione di prodotti agricoli statunitensi, il che potrebbe complicare i negoziati commerciali.

Minacce e progresso nei negoziati
Il presidente Trump ha minacciato di imporre tariffe pari al 30-35% sul Giappone e si è lamentato del fatto che il Giappone non fosse disposto a importare più riso americano, anche in caso di scarsità. Tuttavia, il vice ministro del Tesoro degli Stati Uniti, Michael Faulkender, ha dichiarato che i negoziati tra Giappone e Stati Uniti stanno facendo progressi, evidenziando l'apertura di mercati precedentemente inaccessibili per i produttori e agricoltori americani.

Reazione dei cittadini giapponesi
Il riso rappresenta un simbolo delle problematiche economiche interne al Giappone, poiché l’impennata dei prezzi ha aggravato l'inflazione causata dall'aumento dei costi di produzione. La coalizione di governo ha promesso di erogare un sussidio di 20.000 yen a ciascun residente per alleviare la pressione inflazionistica, mentre i partiti di opposizione stanno cercando di promuovere la riduzione, la sospensione o l'abolizione dell'imposta sui consumi. Secondo recenti sondaggi, la coalizione di governo si trova in una posizione difficile, con il 50,2% degli intervistati che desidera che il Partito Liberaldemocratico e il Komeito perdano la maggioranza, contro il 38,1% che spera che mantengano il controllo dopo le elezioni del 20 luglio.