🟨"Dubai: Nuove Regole per le Criptovalute Entro il 19 Giugno"

🟨"Dubai: Nuove Regole per le Criptovalute Entro il 19 Giugno"

Giorno: 2025-05-19 | Ora: 12:15 Il regolatore delle criptovalute di Dubai, VARA, ha introdotto nuove linee guida per le aziende di asset digitali, da attuare entro il 19 giugno. La Versione 2.0 delle regole migliora la supervisione e i requisiti di conformità, in particolare per il trading con margine e la distribuzione di token, con l'obiettivo di ridurre i rischi di mercato.


Il regolatore delle criptovalute di Dubai ha stabilito che le aziende di asset digitali autorizzate devono adeguarsi alle sue nuove linee guida basate sulle attività entro il 19 giugno. Il 19 maggio, l'Autorità Regolatoria degli Attivi Virtuali (VARA) ha annunciato il rilascio della Versione 2.0 delle Regole, che mira a rafforzare l'integrità del mercato e la supervisione dei rischi.

VARA ha migliorato i controlli riguardanti il trading con margine e i servizi di distribuzione di token, armonizzando i requisiti di conformità tra le diverse attività autorizzate e fornendo definizioni più chiare per gli accordi sui portafogli collaterali. Il team di VARA si impegnerà con le entità autorizzate e si aspetta che le aziende rispettino le nuove normative dopo un periodo di transizione di 30 giorni.

Inoltre, l'Autorità ha sottolineato di aver potenziato i meccanismi di supervisione per diverse attività regolamentate, tra cui consulenze, brokeraggio, custodia, scambio e gestione degli attivi virtuali. Un portavoce di VARA ha dichiarato che gli aggiornamenti porteranno coerenza nelle regole operative, definendo termini essenziali come "attivi dei clienti" e "requisiti di collaterale".

Per quanto riguarda il trading con margine, sono stati inaspriti i limiti di leva e sono stati imposti standard di collateralizzazione più chiari. Questa tipologia di trading consente di controllare grandi posizioni con piccole somme di capitale, amplificando guadagni e perdite, e l'inasprimento della leva aiuta a limitare i rischi di liquidazioni diffuse in caso di calo del mercato.

Infine, è stata introdotta una nuova sezione sulla distribuzione di token che stabilisce requisiti di licenza, protezioni per gli investitori e restrizioni di marketing, in particolare per le offerte rivolte ai rivenditori, con l'obiettivo di allinearsi alle aspettative globali e colmare le lacune normative osservate.