🔴 "Dollaro in Salita: Le Conseguenze delle Politiche Commerciali di Trump e le Aspettative per la Fed"

Giorno: 07 febbraio 2025 | Ora: 18:26:13
Analisi dell'Andamento del Dollaro e delle Politiche Commerciali USA
Venerdì scorso, l'indice del dollaro ha registrato un balzo a 108,2, sostenuto dalla possibilità di minori deflussi di dollari dagli Stati Uniti, a seguito di nuove minacce tariffarie da parte del Presidente Trump.
Minacce Tariffarie e Impatti Commerciali
Il Presidente ha dichiarato che gli Stati Uniti imposteranno dazi ritorsivi su tutti i paesi che hanno tariffe commerciali contro gli USA la prossima settimana, costruendo nuove barriere contro i beni cinesi e rinnovando le minacce contro Canada e Messico, che sono state poi posticipate. Questi nuovi dazi reciproci avranno un impatto particolare sulle importazioni dall'Unione Europea, che attualmente ha dazi sui prodotti statunitensi, aumentando i prezzi per le importazioni di beni farmaceutici, chimici, macchinari e veicoli.
Attese per un Taglio dei Tassi da Parte della Fed
Nel frattempo, le aspettative per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve sono state ritardate a causa di una crescita salariale più marcata del previsto e un tasso di disoccupazione più debole del previsto a gennaio, che ha compensato il rallentamento delle buste paga. Questi fattori economici stanno influenzando le decisioni della Fed e la direzione futura della politica monetaria.
Prossimi Rapporti CPI e PPI
Guardando avanti, i rapporti CPI (Consumer Price Index) e PPI (Producer Price Index) della prossima settimana forniranno ulteriori indicazioni sulle tendenze inflazionistiche. Questi dati saranno cruciali per comprendere l'andamento dell'economia statunitense e per le future decisioni della Fed.