🟨"Democratizzare gli Investimenti: La Rivoluzione della Finanza Decentralizzata"

🟨"Democratizzare gli Investimenti: La Rivoluzione della Finanza Decentralizzata"

Giorno: 16 maggio 2025 | Ora: 17:35 Nonostante l'attenzione per le criptovalute, molte persone sono escluse dalla creazione di ricchezza. Negli USA, il 10% più ricco possiede oltre il 90% delle azioni. L'innovazione nella finanza decentralizzata (DeFi) potrebbe migliorare l'accesso alle azioni, rendendo il sistema più veloce e accessibile, e riducendo il divario di ricchezza.


Nonostante l'attenzione crescente verso le criptovalute e la narrativa di accesso democratizzato agli investimenti, gran parte della popolazione mondiale è ancora esclusa dalla possibilità di accumulare ricchezza attraverso i metodi tradizionali. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 10% dei redditi più alti possiede oltre il 90% delle azioni, mentre su scala globale, miliardi di individui non dispongono della alfabetizzazione finanziaria, degli strumenti digitali o dei fondi minimi necessari per accedere anche alle opportunità di investimento più basilari.

Le istituzioni tradizionali devono fare di più che semplicemente investire nelle criptovalute per ridurre questa disparità; è necessario impiegare gli asset digitali per nuovi casi d'uso. Un settore di finanza tradizionale particolarmente suscettibile di innovazione è quello delle azioni. L'investimento in azioni di aziende private è storicamente riservato ai più facoltosi e ben collegati, limitato alle nazioni economicamente avanzate. Tuttavia, migliorare l'accesso alle azioni a livello globale è possibile integrando tecnologie decentralizzate in tre componenti fondamentali del nostro sistema finanziario: prezzo, esecuzione e regolamento.

Le azioni, che rappresentano quote di aziende private, sono uno degli strumenti più potenti per la creazione di ricchezza. Oltre alla regolamentazione, il principale fattore che limita l'accesso a questo mercato è l'infrastruttura che lo sostiene: dati di prezzo obsoleti e imprecisi, luoghi d'esecuzione esclusivi e tempi di regolamento estremamente lenti. L'accesso ai dati di prezzo in tempo reale è cruciale per prendere decisioni informate, e se queste informazioni rimangono in mano a pochi privilegiati, il sistema continuerà a favorire una ristretta élite.

Anche se molte app possono sembrare facilitare l'acquisto di azioni, in realtà investire richiede quasi sempre rigorosi processi di verifica e soglie minime di investimento che gli investitori comuni non possono soddisfare. Le commissioni di intermediazione e le limitazioni geografiche ostacolano ulteriormente la partecipazione, perpetuando la narrativa secondo cui i ricchi diventano sempre più ricchi mentre i poveri restano indietro.

I sistemi di regolamento attuali sono burocratici e lenti, con tempi di attesa che possono protrarsi per giorni. Questo porta a un immobilizzo di capitale che scoraggia ulteriormente i piccoli investitori. Tuttavia, queste barriere, sebbene sistemiche, sono risolvibili. L'innovazione ha sempre forzato un cambiamento, e in questo contesto entra in gioco la finanza decentralizzata (DeFi).

Le tecnologie decentralizzate hanno il potenziale per ripensare l'infrastruttura della finanza tradizionale, creando un sistema più veloce, accessibile ed efficiente. Ciò include mercati azionari sintetici, equity tokenizzati e mercati predittivi basati su azioni. Combinando DeFi e finanza tradizionale, è possibile offrire una nuova base per il sistema finanziario che promuove equità, accesso e trasparenza.

I feed di prezzo decentralizzati forniscono dati di prezzo accurati e in tempo reale su azioni, consentendo a chiunque di accedere alle informazioni di mercato necessarie per fare trading con la stessa conoscenza dei trader più affermati. Inoltre, le piattaforme di esecuzione decentralizzate permettono l'esposizione a equity frazionate e tokenizzate, consentendo a chiunque con una connessione internet di partecipare al mercato e di possedere piccole frazioni di aziende ad alta crescita.

Infine, in DeFi, il regolamento avviene quasi in tempo reale poiché la blockchain elimina la necessità di intermediari, permettendo scambi di azioni in millisecondi. Ciò riduce significativamente il rischio di controparte e libera capitale per un utilizzo continuo, rendendo il trading più attraente anche per i piccoli investitori.

Creare un sistema finanziario veramente democratizzato significa ripensare l'infrastruttura esistente. Mentre le azioni sono uno degli strumenti più potenti per la creazione di ricchezza, la maggior parte della popolazione globale rimane esclusa a causa di fattori geografici, storici e di privilegio. Attraverso l'innovazione in termini di prezzo, esecuzione e regolamento, è possibile disrompere completamente il mercato delle azioni e ridurre il divario di ricchezza che tiene in balia miliardi di persone.