MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 **"DeepSeek: L'Intelligenza Artificiale che Sfida i Confini della Sicurezza Nazionale"**

💾
**"DeepSeek: L'Intelligenza Artificiale che Sfida i Confini della Sicurezza Nazionale"**

Giorno: 08 febbraio 2025 | Ora: 06:41

DeepSeek: Innovazione e Sicurezza Nazionale

Recentemente, l'azienda cinese di intelligenza artificiale (AI) DeepSeek ha suscitato notevole attenzione dopo il rilascio del suo modello open source. Secondo i rapporti dei media, il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non considerare DeepSeek una minaccia per la sicurezza nazionale, evidenziando i potenziali benefici dell'innovazione AI per gli Stati Uniti.

Le Dichiarazioni di Trump sulla Sicurezza Nazionale

In un'intervista con i giornalisti il 7 gennaio, Trump ha risposto a una domanda riguardante la sicurezza nazionale e DeepSeek, affermando di non ritenere che l'azienda rappresenti un pericolo. Ha sottolineato che “questa è una tecnologia in fase di sviluppo… infine, penso che ne trarremo beneficio”. Inoltre, Trump ha affermato che l'AI che stiamo discutendo costerà molto meno di quanto inizialmente previsto, definendo ciò un “buon sviluppo”.

DeepSeek e i Suoi Modelli Innovativi

DeepSeek ha recentemente lanciato il suo modello open source, DeepSeek-R1, il quale ha attirato attenzione per le sue caratteristiche a basso costo. Secondo quanto riportato dalla rivista Fortune, il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha descritto il rilascio di DeepSeek come “una buona notizia” per l'azienda e le applicazioni AI. Anche il presidente e CEO di ASML, una nota azienda olandese di attrezzature per semiconduttori, ha dichiarato che l'introduzione di un modello AI efficiente da parte di DeepSeek rappresenta un'opportunità per il mercato dei chip, contribuendo a ridurre i costi delle applicazioni AI.

Reazioni Internazionali e la Posizione della Cina

Durante una conferenza stampa del Ministero degli Esteri cinese, si è discusso del fatto che alcuni settori governativi della Corea del Sud hanno bloccato l'accesso a DeepSeek. Simili restrizioni sono state segnalate anche in paesi come Italia, Australia, India, Stati Uniti e Giappone. In risposta a queste preoccupazioni, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, ha messo in evidenza l'importanza che il governo cinese attribuisce alla protezione della privacy e della sicurezza dei dati, dichiarando che non ha mai e non richiederà mai alle aziende di raccogliere o memorizzare dati in modo illegale. Inoltre, ha sottolineato l'opposizione della Cina alla politicizzazione delle questioni economiche e tecnologiche.