🟨"Debutta il primo ETF su criptovalute staked: Solana in crescita"

Giorno: 01 luglio 2025 | Ora: 00:08 Mercoledì debutta il primo ETF USA dedicato alle criptovalute staked, consentendo di detenere Solana (SOL) e guadagnare rendimenti dallo staking. Dopo l'annuncio, il prezzo di SOL è salito del 6%. Gli analisti prevedono un'“estate delle altcoin” e Solana guadagna terreno nel mercato DEX.
Mercoledì debutta il primo ETF (Exchange-Traded Fund) statunitense dedicato alle criptovalute staked, consentendo agli investitori di detenere Solana (SOL) e guadagnare rendimenti attraverso lo staking. La REX-Osprey ha confermato la notizia, dopo che era già circolata la possibilità di un lancio imminente.
Il fondo, come suggerisce il nome, offre agli investitori un'esposizione diretta a SOL, insieme a potenziali guadagni derivanti dallo staking, aprendo la strada a una maggiore adozione istituzionale delle criptovalute. Questo lancio segue un aggiornamento del prospetto di REX e un feedback positivo dalla SEC riguardo alla sua struttura aziendale C-Corp, che inizialmente era stata considerata in conflitto con le normative sugli ETF.
Dopo l'annuncio dell'ETF, il prezzo di Solana ha registrato un incremento del 6%, raggiungendo circa 158 dollari, con un aumento totale del 12% negli ultimi sette giorni. Tuttavia, il valore attuale è ancora inferiore del 46% rispetto al massimo storico di gennaio, secondo i dati di CoinGecko. Con una capitalizzazione di mercato di 83,5 miliardi di dollari, Solana si posiziona come la sesta criptovaluta più grande.
Alcuni analisti ipotizzano che l'approvazione degli ETF su Solana possa innescare un "estate delle altcoin", grazie a fondi focalizzati su nuove criptovalute. Inoltre, Solana sta guadagnando terreno nel mercato delle exchange decentralizzate (DEX), con volumi che recentemente hanno superato quelli di Ethereum, grazie a progetti come Raydium, Pump.fun e Orca.