🟨CRYPTO REPORT: "Protezione Quantistica: Nuovo Framework Crittografico per Blockchain"

🟨CRYPTO REPORT: "Protezione Quantistica: Nuovo Framework Crittografico per Blockchain"

Giorno: 30 luglio 2025 | Ora: 17:12 Sui Research ha presentato un framework crittografico che protegge dalle minacce dei computer quantistici senza fork complessi o cambi di indirizzi. Questo approccio, compatibile con versioni precedenti, utilizza l'algoritmo EdDSA e prove a conoscenza zero, garantendo sicurezza anche per conti inattivi. Rappresenta un passo avanti per blockchain come Sui, Solana e Cosmos, ma non per Ethereum e Bitcoin. Se confermato, sarà un progresso significativo nella crittografia.


Sui Research ha presentato un framework crittografico in grado di offrire protezione contro le minacce dei computer quantistici senza la necessità di fork difficili, cambi di indirizzi o aggiornamenti delle chiavi. Questo approccio innovativo, descritto in un recente documento di ricerca, rappresenta un importante passo avanti nella transizione quantistica di alcune blockchain come Sui, Solana, Near e Cosmos, ma non si applica a Ethereum e Bitcoin.

Kostas Chalkias ha sottolineato che questo è il primo percorso di aggiornamento compatibile con le versioni precedenti per i portafogli blockchain, evitando futuri fork o il congelamento dei conti. La questione dei fork è delicata, poiché può portare alla creazione di reti separate se non adottata completamente dai manutentori della rete, come dimostrato da esempi noti come Bitcoin e Bitcoin Cash.

Il rischio rappresentato dai computer quantistici è percepito come reale da molti nel settore. Con il progresso della tecnologia quantistica, i ricercatori stanno cercando soluzioni per garantire la sicurezza delle blockchain. Si discute anche della vulnerabilità dei Bitcoin di Satoshi Nakamoto, che potrebbero essere messi a rischio in caso di attacchi informatici quantistici.

La nuova soluzione proposta permette aggiornamenti dei portafogli in modo sicuro, senza modifiche agli indirizzi o necessità di fork. Si basa sull'algoritmo di firma digitale EdDSA, che consente di derivare in modo deterministico le chiavi private. Questo approccio utilizza le prove a conoscenza zero per autorizzare una transizione sicura, anche per conti inattivi, garantendo quindi una protezione anche per gli account non attivi.

In sintesi, se il documento di ricerca si dimostrerà valido, si tratterà di un progresso significativo nel campo della crittografia, contribuendo a rendere più robuste le blockchain contro le minacce future.