🟨CRYPTO REPORT: "Ethereum: 10 Anni di Innovazione e Sfide"

🟨CRYPTO REPORT: "Ethereum: 10 Anni di Innovazione e Sfide"

Giorno: 2025-07-30 | Ora: 14:37 Ethereum ha festeggiato il suo decimo anniversario, con un rinnovato slancio istituzionale e quasi 85 miliardi di dollari bloccati nella DeFi. Fondato nel 2015 da Vitalik Buterin, ha affrontato sfide e successi, passando da un boom di ICO a NFT e a un periodo di difficoltà. Ora, con l'adozione di soluzioni layer-2 e un crescente interesse istituzionale, Ether si avvicina ai 3.800 dollari. La sua evoluzione continua a influenzare il futuro della finanza decentralizzata.


Ethereum ha festeggiato il suo decimo anniversario mercoledì, con un rinnovato slancio istituzionale che alimenta le speranze che Ether possa sfidare il suo massimo storico fissato a novembre 2021. Negli ultimi dieci anni, Ethereum è diventato la più grande blockchain di finanza decentralizzata (DeFi), con quasi 85 miliardi di dollari di valore totale bloccato.

Il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha circolato una prima versione del white paper nel 2013. Il progetto ha raccolto 18,3 milioni di dollari nella sua offerta iniziale di monete (ICO) e ha ufficialmente lanciato nel 2015 come blockchain per contratti intelligenti. La sua criptovaluta, Ether, è ora la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo Bitcoin.

Negli anni 2015-2016, Ethereum ha visto la nascita de The DAO, un progetto di venture capital decentralizzato che ha subito un attacco informatico, portando a una biforcazione controversa della blockchain. Questo evento ha dato origine a Ethereum Classic, mentre la nuova chain ha continuato sotto il marchio Ethereum.

Tra il 2017 e il 2018, Ethereum è esploso grazie al boom delle ICO, diventando la piattaforma principale per il lancio di token. Ether è passato da meno di 10 dollari all'inizio del 2017 a un massimo storico di circa 1.450 dollari a gennaio 2018. Tuttavia, la speculazione ha portato a un crollo dei prezzi e la maggior parte dei progetti ICO ha fallito.

Nel 2019 e 2020, Ethereum ha affrontato un periodo noto come il primo inverno cripto, ma ha anche dato vita a progetti DeFi come MakerDAO e Uniswap. A metà del 2020, l'uso della rete Ethereum è aumentato, portando a un'impennata dei costi del gas e a una crescita del prezzo di ETH.

Nel 2021, Ethereum ha conosciuto un nuovo successo attraverso gli NFT, con progetti come CryptoPunks che hanno portato l'attenzione culturale su questa tecnologia. Nonostante un massimo storico di 4.891 dollari a novembre, i costi di transazione sono diventati insostenibili.

Il 2022 è stato difficile per il mercato cripto, e ETH è sceso drasticamente da circa 3.800 dollari a circa 1.000 dollari. Tuttavia, Ethereum ha completato il Merge, passando a un meccanismo di consenso proof-of-stake. Nel 2023, l'attenzione si è spostata su soluzioni di layer-2, con nuovi progetti che hanno stimolato la ripresa del mercato.

Nel 2024, la frammentazione delle L2 ha portato a una crescita di catene come Arbitrum e Optimism, ma ha anche complicato l'interoperabilità. Nonostante ciò, l'interesse istituzionale ha ripreso vigore, sostenuto dall'approvazione di ETF basati su Ethereum negli Stati Uniti.

Nel 2025, dopo anni di attività sui layer superiori, è stata chiamata una strategia di ritorno al layer base, mentre l'interesse istituzionale ha continuato a crescere, spingendo il prezzo di Ether a circa 3.800 dollari. La continua evoluzione di Ethereum promette di plasmare il futuro della finanza decentralizzata.