🟨CRYPTO ANALISI: "Yen in Calo: Impatti sul Bitcoin e Nuove Opportunità di Carry"

🟨CRYPTO ANALISI: "Yen in Calo: Impatti sul Bitcoin e Nuove Opportunità di Carry"

Giorno: 2025-11-21 | Ora: 08:58 Il Bitcoin non è l'unico asset in calo; anche lo yen giapponese ha subito un significativo abbassamento, scendendo a 157,20 per dollaro, spingendo i trader a cercare un intervento della Banca del Giappone. La debolezza dello yen è legata a un sentiment di rischio, poiché viene preso a prestito a basso interesse per investire in valute più redditizie, aumentando la redditività di tali operazioni. Tuttavia, la situazione macroeconomica instabile del Giappone, con un debito/PIL del 240% e crescenti preoccupazioni inflazionistiche, mette in discussione l'attrattiva dello yen come valuta di carry. Con tassi d'interesse più favorevoli, il franco svizzero si sta affermando come un'alternativa per i trader.


Il Bitcoin non è l'unico asset che sta subendo perdite in questo trimestre. Anche lo yen giapponese ha visto un calo significativo, scendendo a 157,20 per dollaro statunitense, un movimento notevole per una valuta fiat importante. Questo ha portato i trader di valuta a attendere un intervento da parte della Banca del Giappone per contenere il declino.

La debolezza dello yen è storicamente correlata a un sentiment di rischio, poiché i trader prendono in prestito yen a basso interesse in Giappone e li convertono in altre valute, come il dollaro, per investire in asset con rendimenti più elevati. Questa attività esercita una pressione al ribasso sullo yen. Un yen in declino aumenta la redditività complessiva di queste operazioni, dato che ci vogliono meno dollari per ripagare il prestito in yen.

Al contrario, un rafforzamento dello yen riduce l'attrattiva delle operazioni di carry e segnala un sentiment di avversione al rischio. Ad esempio, durante il crollo di agosto 2024, il Bitcoin è sceso da circa 65.000 a 50.000 dollari in una settimana, mentre la Banca del Giappone aumentava i tassi per la prima volta in un decennio, portando a un apprezzamento dello yen.

Di conseguenza, si potrebbe pensare che l'attuale declino dello yen sia positivo per il Bitcoin e gli asset a rischio in generale. Tuttavia, il Giappone, a causa di problemi di debito, non offre più l'ambiente macroeconomico stabile che una volta sosteneva il ruolo dello yen come valuta di carry e rifugio. Questo scenario mette in discussione la probabilità di un aumento generalizzato delle operazioni di carry finanziate in yen.

La continua discesa dello yen riflette una pressione fiscale sottostante che si manifesta nel mercato valutario. Il Giappone è una delle nazioni più indebitate a livello globale, con un rapporto debito/PIL di circa il 240%. Le preoccupazioni sono aumentate a causa della recente inflazione post-COVID e delle promesse del nuovo Primo Ministro riguardo a politiche fiscali espansive, che implicano più indebitamento e emissione di debito.

Questa situazione significa che i rendimenti dei titoli di Stato giapponesi sono destinati a salire. I problemi fiscali e le preoccupazioni legate all'inflazione hanno già spinto il rendimento dei titoli a 10 anni a 1,84%, il livello più alto dal 2008. Ciò segna un totale cedimento della correlazione positiva tra rendimento e tasso di cambio, evidenziando che i problemi fiscali dominano il sentiment di mercato.

Il Giappone si trova ora in una posizione difficile: rischia una crisi fiscale se consente ai rendimenti di continuare a salire, ma allo stesso tempo affronta il rischio di un crollo dello yen e un aumento dell'inflazione importata se mantiene i tassi bassi.

Nel frattempo, valute come il franco svizzero stanno emergendo come nuove opportunità di carry, risultando più attraenti rispetto allo yen. Con un tasso di interesse di riferimento dello 0% e un rendimento dei titoli a 10 anni che si attesta allo 0,09%, il franco svizzero potrebbe rappresentare un indicatore migliore per i trader di Bitcoin nel monitorare segnali di rischio.

https://www.coindesk.com/markets/2025/11/21/yen-slump-is-bullish-for-btc-and-risk-assets-or-is-it