🟨CRYPTO ANALISI: "Volatilità nei Mercati: Crisi per Bitcoin ed Ethereum"
Giorno: 27 settembre 2025 | Ora: 08:56 Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno mostrato volatilità a causa di dati economici statunitensi migliori del previsto, con un PIL in crescita e una diminuzione delle richieste di sussidi di disoccupazione. Questo ha generato incertezze sulla politica dei tassi d'interesse della Federal Reserve, portando a tre giorni consecutivi di ribassi nei principali indici azionari americani e a un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato. Nel mercato delle criptovalute, Bitcoin ha visto un calo sotto i 109.000 dollari, mentre Ethereum ha toccato un minimo di sette settimane. Gli investitori rimangono cauti, con previsioni contrastanti riguardo a potenziali rimbalzi. Il mercato è in un periodo di incertezza, richiedendo vigilanza e adattamento da parte degli investitori.
Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno mostrato segni di volatilità, influenzati da recenti dati economici statunitensi che hanno superato le aspettative. Il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto più del previsto e le richieste di sussidi di disoccupazione sono diminuite, aumentando l'incertezza sulla futura politica dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve. Questo ha portato a un calo dei principali indici azionari americani, che hanno registrato tre giorni consecutivi di ribasso, riportando indietro i guadagni ottenuti dopo la riunione di settembre della Fed. Nel frattempo, i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati e il dollaro ha raggiunto i massimi di tre settimane, avvicinandosi a 150 yen.
Il mercato delle criptovalute, in particolare quello di Bitcoin, ha affrontato pressioni significative, con il prezzo sceso sotto i 109.000 dollari, toccando minimi di quattro settimane. Gli investitori sono cauti, dato che un'ulteriore discesa sotto i 107.500 dollari potrebbe innescare vendite forzate. Nonostante la situazione difficile, alcune voci nel mercato prevedono un possibile rialzo di Bitcoin nel quarto trimestre. Inoltre, si sta osservando con attenzione la scadenza dei contratti di opzioni su Bitcoin da 46,56 miliardi di dollari, che potrebbe portare a fluttuazioni significative.
Anche Ethereum ha mostrato segnali di debolezza, toccando un minimo di sette settimane. Le analisi tecniche suggeriscono che potrebbe esserci un ritracciamento verso i 3.595 dollari. Alcuni analisti prevedono un possibile rimbalzo dopo aver raggiunto una zona di domanda critica, mentre altri adottano posizioni ribassiste, puntando a un eventuale calo fino a 3.000 dollari. I movimenti nel mercato delle altcoin sono stati misti, con alcuni progetti che mostrano performance positive, mentre altri, come Aster, hanno subito perdite significative.
In sintesi, il mercato sta attraversando un periodo di incertezza, con diverse variabili che influenzano le tendenze a breve termine. Gli investitori devono rimanere vigili e pronti ad adattarsi ai cambiamenti rapidi che caratterizzano attualmente i mercati finanziari e delle criptovalute.
https://www.panewslab.com/zh/articles/9c780160-8d74-425b-9e9f-f72b2e30bf99