🟨CRYPTO ANALISI: "Uptober: Bitcoin tra ottimismo e sfide"

🟨CRYPTO ANALISI: "Uptober: Bitcoin tra ottimismo e sfide"

Giorno: 2025-09-28 | Ora: 19:18 Bitcoin entra ottobre con ottimismo, poiché storicamente questo mese ha segnato l'inizio di trend rialzisti, noti come "Uptober". Negli ultimi 12 anni, ha chiuso ottobre in rialzo per 10 volte, con un guadagno medio del 21,89%. Tuttavia, l'attuale situazione di mercato è complessa, con prezzi attorno ai 109.000 dollari dopo un calo dell'8% a settembre e significativi deflussi di ETF. Tra i fattori positivi ci sono potenziali tagli ai tassi d'interesse e una domanda istituzionale sostenuta; i rischi includono scrutinio normativo e sentiment di mercato fragile. Per il quarto trimestre, si prospettano tre scenari: ripresa verso nuovi massimi (30% di probabilità), volatilità tra 100.000 e 120.000 dollari (50%) o calo verso 98.000 dollari (20%). Gli investitori devono considerare i modelli storici e le attuali condizioni di mercato.


Bitcoin entra nel mese di ottobre con un cauto ottimismo, poiché i dati storici mostrano che ottobre ha spesso segnato l'inizio di importanti trend rialzisti, un fenomeno noto come "Uptober". Tuttavia, l'attuale ambiente di mercato è complesso, bilanciando tendenze stagionali con sfide immediate.

Negli ultimi 12 anni, Bitcoin ha chiuso ottobre in rialzo per 10 volte, con un guadagno medio del 21,89%. Importanti mercati rialzisti nel 2013, 2017 e 2021 sono iniziati in ottobre, sostenuti da fattori come la riallocazione istituzionale e una macro liquidità favorevole. Al momento, i prezzi oscillano attorno ai 109.000 dollari dopo un calo dell'8% a fine settembre, mentre significativi deflussi di ETF (oltre 900 milioni di dollari in una settimana) e incertezze macroeconomiche rappresentano delle difficoltà.

Le dinamiche di mercato attuali mostrano sia fattori rialzisti che ribassisti. Tra i fattori positivi, ci sono potenziali tagli ai tassi d'interesse da parte della Federal Reserve, una domanda istituzionale sostenuta e il mantenimento di livelli di supporto chiave. D'altra parte, i rischi ribassisti includono la scrutinizzazione normativa, un sentimento di mercato fragile e possibili eventi imprevisti, come violazioni della sicurezza.

Per il quarto trimestre, il mercato presenta tre potenziali scenari: una rapida ripresa verso nuovi massimi (30% di probabilità), una volatilità prolungata tra 100.000 e 120.000 dollari (50%) o un calo verso 98.000 dollari se le condizioni macroeconomiche dovessero peggiorare (20%). Gli investitori dovrebbero ponderare i modelli storici rispetto ai fondamenti attuali, in particolare riguardo alla politica della Federal Reserve e ai flussi degli ETF, per orientarsi nella volatilità di questo trimestre.

https://www.panewslab.com/en/articles/9cdc1457-9236-4e63-80a2-72492d23de52