🟨CRYPTO ANALISI: "Settembre Rosso: Bitcoin alla prova del mercato"

Giorno: 30 agosto 2025 | Ora: 00:31 Settembre si avvicina e Bitcoin si prepara ad affrontare il "Red September", un fenomeno che ha portato a un calo medio del 3,77% dal 2013, con otto crolli in undici anni. Le pressioni stagionali e l'incertezza della Federal Reserve alimentano l'avversione al rischio, influenzando anche i mercati crypto. Quest'anno, guerre, inflazione e incertezze rendono cruciale il livello di 105.000 dollari per i trader. Le vendite aumentano a causa della chiusura degli esercizi fiscali e del rientro dei trader dalle vacanze. Nonostante Bitcoin sia visto come un asset rischioso e abbia rotto il supporto di 110.000 dollari, alcuni credono nelle sue solide fondamenta grazie all'adozione istituzionale. Tuttavia, il sentiment rimane fragile. Dopo "Red September", si attende "Uptober", storicamente favorevole per Bitcoin.
Il mese di settembre si avvicina e Bitcoin si prepara a affrontare quello che è noto come "Red September", un fenomeno che ha colpito i mercati per quasi un secolo. Dal 2013, la criptovaluta ha registrato una media di calo del 3,77% ogni settembre, con otto crolli mensili in undici anni. Le pressioni stagionali, come il ribilanciamento dei fondi e l'incertezza legata alla politica della Federal Reserve, alimentano un sentimento di avversione al rischio che si diffonde dai mercati azionari a quelli crypto.
Quest'anno, il contesto è ulteriormente complicato da fattori come guerre in corso, inflazione persistente e incertezze legate alla Fed, rendendo la soglia dei 105.000 dollari un punto cruciale per i trader. Le dinamiche di mercato di settembre sono influenzate dal comportamento strutturale degli investitori: i fondi di investimento chiudono i loro esercizi fiscali, portando a una serie di vendite. Inoltre, il periodo estivo termina, riportando i trader sui loro scrivanie per rivalutare le posizioni dopo mesi di liquidità ridotta.
La situazione attuale suggerisce che Bitcoin non viene più visto come una copertura contro l'inflazione, ma piuttosto come un asset rischioso. Indicazioni tecniche segnalano un quadro preoccupante, con Bitcoin che ha recentemente rotto il supporto critico di 110.000 dollari. La volatilità potrebbe aumentare, e i trader stanno monitorando attentamente il livello di 105.000 dollari, considerato decisivo per il futuro immediato della criptovaluta.
Nonostante le aspettative storiche, alcuni sostengono che le fondamenta di Bitcoin siano più solide che mai. L'adozione istituzionale e la maggiore liquidità potrebbero attenuare il ciclo di vendite tipico di settembre. Ci sono segnali che indicano una diminuzione della pressione di vendita, suggerendo che le aspettative di un crollo potrebbero non avverarsi come in passato. Tuttavia, il sentiment del mercato rimane fragile e gli investitori dovrebbero prestare attenzione agli indicatori di paura e avidità per navigare in questo periodo incerto.
In conclusione, mentre settembre si avvicina, la comunità crypto si trova di fronte a sfide storiche, ma anche a segnali di maturazione del mercato. Dopo "Red September", arriva ottobre, noto anche come "Uptober", che storicamente si è rivelato il mese migliore per Bitcoin.
https://decrypt.co/337411/red-september-coming-what-expect-from-bitcoin-market