🟨CRYPTO ANALISI: "Incertezza per Ethereum: Sblocco Staking e Calo degli Investimenti"

Giorno: 21 agosto 2025 | Ora: 06:38 Ethereum sta affrontando incertezze macroeconomiche legate a un imminente sblocco della fornitura di staking, che potrebbe complicare ulteriormente un mercato crypto già fragile. La criptovaluta ha visto un calo del 4,5%, scendendo a 4.150 dollari, un minimo quasi bi-settimanale. Le attività sulla rete stanno diminuendo, con flussi di ETF su Ethereum in uscita e una coda di disinvestimento di 910.461 ETH. L'aumento dei tassi di prestito ha reso difficile il trading di staking con leva, spingendo i trader a liquidare posizioni. In previsione della riunione di Jackson Hole, gli investitori sono cauti, mentre le condizioni di rete peggiorano. Nonostante l'incertezza a breve termine, le previsioni a lungo termine rimangono ottimistiche, con stime che vedono Ethereum potenzialmente tra 6.000 e 8.000 dollari entro la fine dell'anno.
Ethereum si trova ad affrontare una crescente incertezza macroeconomica in vista di un importante sblocco della fornitura di staking, che potrebbe rappresentare ulteriori difficoltà per un mercato crypto già fragile. La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato ha visto una diminuzione del 4,5% rispetto al picco di martedì a 4.350 dollari, attestandosi a 4.150 dollari, il che segna un minimo quasi di due settimane.
Le attività di rete di Ethereum stanno diminuendo, allineandosi a un sentimento di de-risking diffuso nei mercati crypto ed azionari. I flussi di ETF su Ethereum hanno registrato due uscite consecutive all'inizio della settimana, suggerendo un rallentamento dell'interesse degli investitori. Attualmente, la coda di uscita sulla rete Proof-Of-Stake di Ethereum è di 910.461 ETH, pari a circa 3,91 miliardi di dollari, indicando che molti partecipanti stanno cercando di disinvestire i propri token.
Il recente aumento dei tassi di prestito su Ethereum ha reso meno praticabile il trading di staking con leva, costringendo i trader a disfare le proprie posizioni. La domanda per un nuovo staking di Ethereum attualmente è di 258.951 ETH, decisamente inferiore all'offerta in uscita. Nonostante ciò, la coda di uscita aiuta a prevenire una massiccia fuga di validatori, il che è cruciale per mantenere la sicurezza economica della rete.
Con l'avvicinarsi della riunione di Jackson Hole, gli investitori stanno adottando un approccio di de-risking, in attesa di indicazioni sulle future decisioni della Fed. Le condizioni della rete stanno peggiorando, con un calo significativo degli indirizzi attivi e una diminuzione dell'adozione. Gli analisti prevedono una potenziale consolidazione del prezzo di Ethereum tra 3.900 e 4.400 dollari, mentre si attende chiarezza sulle politiche della Fed e sulle performance delle azioni tecnologiche.
Nonostante l'incertezza a breve termine, la capacità del mercato di assorbire lo shock dell'offerta è considerata forte, grazie a continui afflussi da ETF istituzionali e tesorerie di asset digitali. Le previsioni a lungo termine rimangono ottimistiche, con aspettative che Ethereum possa raggiungere tra i 6.000 e gli 8.000 dollari entro la fine dell'anno.
https://decrypt.co/335938/ethereum-price-two-week-low-4b-supply-overhang-looms