🟨CRYPTO ANALISI: "Hyperliquid: La Nuova Frontiera della Liquidità nelle Criptovalute"

🟨CRYPTO ANALISI: "Hyperliquid: La Nuova Frontiera della Liquidità nelle Criptovalute"

Giorno: 2025-09-30 | Ora: 11:36 Un fantasma di super-liquidità aleggia sulla blockchain, spingendo le piattaforme di scambio centralizzate (CEX) a unirsi per affrontarlo. Hyperliquid si distingue nel settore delle criptovalute, puntando su BTC ed ETH per la sua crescita. Nonostante la concorrenza con Binance e l'attacco di Aster, Hyperliquid ha mantenuto il suo slancio, superando le sfide post-FTX. Con l'emissione di token prevista nel 2024 e un significativo airdrop, ha visto un aumento del volume di trading, contrariamente ad altri progetti. La sua architettura complessa e l'impegno per la liquidità la pongono in una posizione favorevole, sebbene la concorrenza rimanga agguerrita. Hyperliquid ha dimostrato di poter prosperare, affrontando la competizione senza ricorrere a leve elevate o mancanza di KYC, stabilendo un ecosistema robusto per il futuro.


Un fantasma, il fantasma della super-liquidità, aleggia sulla blockchain. Per affrontare questa sfida, tutte le forze delle piattaforme di scambio centralizzate (CEX), sia offshore che onshore, si sono unite. Il dollaro statunitense funge da ancoraggio per la liquidità, mentre Hyperliquid rappresenta la liquidità nel mondo delle criptovalute. Il trading si concentra sempre di più su valute principali come BTC ed ETH, con Hyperliquid che ha colto l'opportunità di crescere e svilupparsi, diventando un attore di grande rilievo nel settore.

Si parla della possibilità che Hyperliquid superi Binance, e l'attacco di Aster sembra essere solo l'inizio di un'offensiva prolungata. Tuttavia, la limitazione di leva 20x nel 2021 non ha concluso la competizione tra FTX e Binance, e l'attuale Aster 1001x non ostacolerà il progresso di Hyperliquid. La complessità dell'ecosistema di Hyperliquid è affascinante, ma in questo articolo ci si concentra su come Hyperliquid sia sopravvissuta all'assalto delle CEX e abbia capovolto la situazione.

La storia dell'arbitraggio è antica quanto quella della finanza. Dall'esposizione dei segreti di FTX da parte di Coindesk il 2 novembre 2022, alla dichiarazione di fallimento di FTX l'11 novembre 2022, le strategie si sono concentrate sulla sicurezza del token $FTT e sulle irregolarità nella gestione degli asset degli utenti da parte di Alameda. Nonostante le tensioni emotive, il tentativo di SBF di salvare FTX non è andato a buon fine.

Dopo il crollo di FTX, CZ ha iniziato a negoziare con il sistema giudiziario statunitense, ma il prezzo per rimanere in gioco non ha ripristinato la posizione solida di Binance. I semi di Hyperliquid erano già stati piantati, e ora la piattaforma sta sviluppando quasi alla stessa velocità di Binance, con il lancio previsto per giugno 2023 e l'emissione di token per novembre 2024.

La crescita di Hyperliquid non ha subito un arresto dopo il significativo airdrop del 31% di $HYPE, anzi, il volume di trading ha iniziato a salire. Al contrario, altri progetti hanno visto un calo del volume di trading dopo l'emissione dei token. Hyperliquid, invece, ha dimostrato di poter sopravvivere e prosperare, un'anomalia che la distingue nel panorama delle criptovalute.

Hyperliquid ha saputo sfruttare la centralizzazione delle transazioni BTC/ETH e ha avviato un mercato on-chain che ha attratto investitori al dettaglio. Nel 2024, la piattaforma ha introdotto un modello di asta olandese per l'emissione dei token, entrando così nel mercato dei punti e dei contratti. Tuttavia, la concorrenza resta forte, e il volume di trading delle valute mainstream è ancora in gran parte dominato da Binance.

L'architettura di Hyperliquid si configura come una struttura complessa, simile a Ethereum, con un layer di consenso e due layer di esecuzione. La piattaforma si è impegnata a garantire liquidità attraverso vari protocolli e sistemi, ma affronta la sfida di mantenere la liquidità anche dopo l'emissione dei token. La crescita degli utenti è stata significativa, passando da 10.000 durante il test interno a 120.000 in pochi mesi.

Nonostante l'assenza di finanziamenti esterni, Hyperliquid ha saputo attrarre investitori e garantire liquidità attraverso un meccanismo di riacquisto forte, che contribuisce a sostenere il prezzo del token $HYPE. Tuttavia, resta da vedere come si comporteranno le istituzioni e i market maker nel lungo termine, dato che la vera sfida per Hyperliquid è mantenere la sua posizione nel mercato e affrontare la concorrenza di Binance.

In conclusione, Hyperliquid ha saputo cogliere l'opportunità di emergere in un contesto competitivo, mantenendo una strategia di crescita che non si basa solo su leve elevate o assenza di KYC. La piattaforma è riuscita a inserirsi nel mercato al momento giusto, costruendo un ecosistema completo e cercando di stabilizzare il prezzo di $HYPE mentre continua a espandere la propria influenza nel settore delle criptovalute.

https://www.panewslab.com/en/articles/2b356bcf-0745-4241-8b46-25b1681a4dae