🟨CRYPTO ANALISI: "Gemini: l'IPO tra entusiasmo e delusione"

🟨CRYPTO ANALISI: "Gemini: l'IPO tra entusiasmo e delusione"

Giorno: 19 settembre 2025 | Ora: 01:41 Il 12 settembre, Gemini, la piattaforma di scambio di criptovalute, è stata quotata al Nasdaq con il simbolo GEMI, ma l'entusiasmo iniziale è svanito rapidamente. Dopo un aumento del 32% il primo giorno, le azioni hanno chiuso con un guadagno ridotto al 14%, evidenziando delusione tra gli investitori. I risultati finanziari di Gemini sono preoccupanti: nel primo semestre 2025 ha registrato entrate di $68,6 milioni, in calo rispetto ai $74,3 milioni dell'anno precedente, con una perdita netta di $283 milioni. Rispetto a Coinbase e Kraken, Gemini mostra performance inferiori e un debito a breve termine di $680 milioni, evidenziando la necessità di migliorare la propria struttura patrimoniale. L'IPO di Gemini riflette un cambiamento nelle aspettative degli investitori verso aziende più redditizie.


Il 12 settembre, la piattaforma di scambio di criptovalute Gemini è stata ufficialmente quotata al Nasdaq con il simbolo GEMI, realizzando un IPO atteso da tempo dai fondatori Cameron e Tyler Winklevoss. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale del mercato è rapidamente diminuito di fronte ai dati finanziari reali. Dopo un drammatico aumento il giorno dell’apertura, il prezzo delle azioni ha subito un veloce ritracciamento, dimostrando che i fondamentali dell’azienda non hanno convinto gli investitori al dettaglio negli Stati Uniti.

Il percorso di Gemini verso l'IPO è stato ricco di ostacoli. Fondata nel 2014, la società ha iniziato a preparare la sua quotazione diversi anni fa, ma ha dovuto rinviare due volte a causa di condizioni di mercato sfavorevoli. Non è stata fino a metà del 2025 che Gemini ha ripreso in mano i suoi piani per l'IPO, in un contesto di sentiment di mercato migliorato e di un ambiente normativo più chiaro.

Il prezzo di IPO di Gemini è stato inizialmente fissato tra $17 e $19, per poi essere innalzato a $24-$26 a causa di una forte domanda, arrivando infine a $28. Sebbene il prezzo iniziale abbia riflesso una robusta domanda di mercato, la performance del primo giorno ha visto un aumento iniziale del 32% per poi chiudere a $32, riducendo il guadagno al 14%. Nei giorni successivi, il prezzo delle azioni ha continuato a scendere, evidenziando una crescente disillusione da parte degli investitori riguardo ai fondamentali dell'azienda.

I risultati finanziari di Gemini sono motivo di preoccupazione. Nel primo semestre del 2025, l'azienda ha riportato entrate di $68,6 milioni, in calo rispetto ai $74,3 milioni dell'anno precedente, e una perdita netta di $283 milioni, un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Gli investitori si interrogano su dove siano finiti i fondi, dato che il primo semestre non è stato caratterizzato da un mercato ribassista.

Confrontando Gemini con altri attori del mercato, come Coinbase e Kraken, emergono enormi differenze in termini di scala e redditività. Coinbase, il più grande scambio di criptovalute quotato negli Stati Uniti, ha registrato entrate di circa $3,53 miliardi nel primo semestre del 2025, superando di gran lunga quelle di Gemini. Anche Kraken ha mostrato performance superiori, con entrate di $884 milioni e una redditività sana.

La situazione finanziaria di Gemini è ulteriormente complicata da un debito a breve termine di circa $680 milioni e una liquidità di soli $42,8 milioni, evidenziando la necessità urgente di raccogliere fondi attraverso l'IPO per migliorare la propria struttura patrimoniale. L'esperienza di Gemini rappresenta quindi una divergenza nel mercato, sottolineando un cambiamento nelle aspettative degli investitori che ora prediligono aziende già redditizie o vicine alla redditività.

Infine, l'industria delle criptovalute sta evolvendo, e l'IPO di Gemini evidenzia un crescente focus su efficienza operativa e modelli di business sostenibili. Con Kraken che pianifica un'IPO nel 2026, l'industria sembra avviarsi verso una maggiore maturità, dove gli investitori non si accontentano più di semplici storie di crescita, ma cercano risultati concreti e sostenibili.

https://www.panewslab.com/en/articles/d852eb5b-374d-4b33-ac72-e3be5f604afd