🟨CRYPTO ANALISI: "Futuro della Fed: Politica e Criptovalute in Gioco"

🟨CRYPTO ANALISI: "Futuro della Fed: Politica e Criptovalute in Gioco"

Giorno: 2025-09-29 | Ora : 15:58 Il mandato di Jerome Powell alla Federal Reserve scade nel maggio 2026, ma la sua successione sta già attirando l'attenzione politica, in particolare da parte dell'amministrazione Trump, che mira a influenzare la composizione del consiglio della Fed. Trump ha già ottenuto tre seggi chiave. La competizione per il controllo della Fed ha implicazioni significative per le criptovalute, con candidati come Kevin Hassett, Kevin Warsh e Christopher Waller, che hanno visioni diverse sulla materia. Hassett è considerato il favorito e sostiene un approccio dovish, mentre Warsh ha una visione pragmatica e Waller è un sostenitore delle stablecoin. Le attese di mercato indicano che la scelta del prossimo presidente della Fed potrebbe influenzare notevolmente il mercato delle criptovalute, sollevando però preoccupazioni per l'indipendenza della Fed.


Il mandato del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, scadrà ufficialmente nel maggio 2026, ma il clima politico intorno alla sua successione si sta già intensificando. L'amministrazione Trump, in particolare, sta cercando di ottenere un controllo significativo sulla politica monetaria, mirando a influenzare la composizione del consiglio della Fed prima della fine del mandato attuale. Trump e il suo team hanno già ottenuto tre seggi chiave, avvalendosi di Stephen Miran per sostituire Adriana Kugler, avvicinandosi così alla maggioranza nel consiglio di sette membri.

Questa competizione per il controllo della Fed sta avendo ripercussioni significative anche sul futuro delle criptovalute. Diverse figure con visioni favorevoli verso il settore stanno emergendo come candidati per sostituire Powell. Tra i nomi più discussi ci sono Kevin Hassett, Kevin Warsh e Christopher Waller, ognuno con diverse posizioni riguardo alle criptovalute e alla politica monetaria.

Kevin Hassett, attualmente direttore del Consiglio economico nazionale, è considerato il favorito nei mercati delle previsioni. Il suo approccio è generalmente dovish e ha criticato le politiche di Powell riguardo ai tassi di interesse, sostenendo la necessità di ridurre i tassi per stimolare la crescita economica. Al contrario, Kevin Warsh, ex membro della Fed, ha un background che unisce Wall Street e Washington e ha mostrato un approccio pragmatico verso le criptovalute.

Christopher Waller, attualmente membro della Fed, è noto per il suo supporto deciso alle stablecoin, sottolineando il potenziale di queste ultime nel rafforzare il ruolo del dollaro a livello internazionale. Il suo approccio è visto come uno dei più favorevoli per le criptovalute all'interno della Fed.

Inoltre, tra i candidati meno probabili ma comunque significativi ci sono Michelle Bowman, Scott Bessent e Judy Shelton, ognuno con visioni uniche riguardo alle criptovalute e alla regolamentazione finanziaria. Le loro posizioni variano da una maggiore apertura verso le criptovalute a una critica del potere della Fed.

Le attese di mercato indicano che la scelta del prossimo presidente della Fed potrebbe fungere da catalizzatore per un grande rialzo nel mercato delle criptovalute. Alcuni analisti prevedono che, se Trump dovesse nominare un presidente molto dovish, il prezzo del Bitcoin potrebbe raggiungere cifre stratosferiche. Tuttavia, queste manovre politiche sollevano anche preoccupazioni riguardo all'indipendenza della Fed e alla stabilità economica complessiva.

In conclusione, la situazione politica attuale rende difficile prevedere l'evoluzione del mercato delle criptovalute. Tuttavia, la crescente apertura verso l'innovazione finanziaria da parte dei potenziali candidati alla Fed suggerisce un cambiamento imminente nella regolamentazione delle criptovalute, aprendo la strada a un'era di maggiore accettazione e integrazione nel sistema finanziario tradizionale.

https://www.panewslab.com/zh/articles/ffc2c3d6-ed82-4496-8f83-0f207f099309