🟨CRYPTO ANALISI: "Futuro della Fed e Impatti sulle Criptovalute"

Giorno: 2025-09-30 | Ora: 04:53 La scadenza del mandato di Powell alla Federal Reserve è a maggio 2026, ma l'amministrazione Trump sta già preparando il terreno per ottenere il controllo della Fed. Trump e il Segretario al Tesoro, Bensoner, puntano a conquistare diritti di voto chiave, avendo già assicurato tre seggi. Il concetto di "presidente ombra" e la distribuzione dei seggi potrebbero influenzare il futuro delle criptovalute. I principali candidati per la posizione sono Kevin Hassett, con il 29% di probabilità, Kevin Warsh (19%) e Christopher Waller (17%). Le politiche monetarie del nuovo presidente potrebbero avere un forte impatto su Bitcoin e sul settore delle criptovalute, evidenziando la varietà di opinioni tra i decisori americani. Cambiamenti alla Fed potrebbero segnare un'era di maggiore accettazione delle criptovalute.
La scadenza del mandato del presidente della Federal Reserve, Powell, è prevista per maggio 2026, ma i preparativi da parte dell'amministrazione Trump sono già in corso. Trump e il Segretario al Tesoro, Bensoner, stanno cercando di ottenere il controllo dei diritti di voto chiave nel consiglio della Federal Reserve (FRB) entro la prima metà del 2026. Attualmente, la campagna di Trump ha già assicurato tre seggi, e con la possibile dimissione del governatore Lisa Cook, accusata di frode ipotecaria, la campagna è a un passo dalla maggioranza nel consiglio composto da sette membri.
Il concetto di "presidente ombra" e la distribuzione silenziosa dei seggi nel consiglio della Federal Reserve stanno ridefinendo il futuro delle criptovalute. Due importanti piattaforme di previsione, Polymarket e Kalshi, indicano che diversi candidati favorevoli alle criptovalute stanno competendo per questa posizione chiave. Le aspettative di mercato per il prossimo presidente della Fed sono divise, con Kevin Hassett, Kevin Warsh e Christopher Waller come i tre candidati più in vista.
Kevin Hassett, attualmente direttore del Consiglio nazionale per l'economia della Casa Bianca, è il leader nei mercati di previsione, con una probabilità del 29% su Kalshi. Hassett ha una posizione influente all'interno del camp camp di Trump ed è un sostenitore di politiche monetarie più aggressive. Il suo patrimonio include azioni di Coinbase per un valore compreso tra 1 e 5 milioni di dollari.
Kevin Warsh, ex governatore della Federal Reserve, si posiziona al secondo posto con probabilità del 19% su Kalshi. Con un background che combina Wall Street e Washington, Warsh ha una rete di connessioni politiche e commerciali molto ampia. Ha dimostrato un atteggiamento pragmatico e cauto nei confronti delle criptovalute, sostenendo anche l'idea di una valuta digitale della banca centrale statunitense.
Christopher Waller, attuale governatore della Federal Reserve, è il terzo candidato, con il 17% su Kalshi. Waller è un sostenitore dei stablecoin e ha sottolineato il loro potenziale di rafforzare la posizione globale del dollaro. La sua visione è che l'innovazione dovrebbe provenire principalmente dal settore privato.
Altri candidati emergenti, sebbene con probabilità inferiori, mostrano approcci diversi alle criptovalute, riflettendo la varietà di opinioni tra i decisori statunitensi. Michelle Bowman, Scott Bessent e Judy Shelton, tra gli altri, offrono prospettive uniche su come le politiche della Fed potrebbero evolversi nel contesto delle criptovalute.
Le aspettative di mercato suggeriscono che il prossimo presidente della Fed potrebbe diventare un catalizzatore significativo per Bitcoin e l'intero settore delle criptovalute. Tuttavia, ci sono preoccupazioni su come tali politiche monetarie aggressive possano influenzare l'economia statunitense e l'indipendenza della Fed. In attesa di ulteriori sviluppi, il panorama politico attuale rende difficile prevedere l'andamento di Bitcoin e delle criptovalute in generale.
In conclusione, i cambiamenti di personale alla Federal Reserve non sono solo procedure burocratiche, ma possono influenzare profondamente il panorama delle criptovalute. Con un crescente riconoscimento da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali e un'apertura verso l'innovazione, si prevede un'era di maggiore accettazione delle criptovalute, creando opportunità significative per il settore.
https://www.panewslab.com/en/articles/ffc2c3d6-ed82-4496-8f83-0f207f099309