🟨CRYPTO ANALISI: "ETHShanghai 2025: Celebrazione e Innovazione per Ethereum"

Giorno: 2025-09-26 | Ora: 10:59 La quarta conferenza ETHShanghai si svolgerà a Shanghai dal 18 al 22 ottobre 2025, con il tema "Espandere Ethereum, plasmare un futuro aperto". L'evento, organizzato da ETHPanda e co-ospitato da diverse istituzioni, riunirà figure chiave come Vitalik Buterin e i nuovi co-direttori della Ethereum Foundation. Tra le attività principali ci sarà un summit tecnico e un hackathon di 72 ore, focalizzato su integrazione tra AI ed Ethereum, infrastruttura DeFi e sviluppo di beni pubblici, con un montepremi di 15.000 dollari. Il programma "Youth Voyage" sponsorizzerà giovani sviluppatori asiatici per partecipare. ETHShanghai 2025 segna il decimo anniversario di Ethereum e intende promuovere innovazione e collaborazione nell'ecosistema.
La quarta conferenza ETHShanghai, dal tema "Espandere Ethereum, plasmare un futuro aperto", si terrà a Shanghai dal 18 al 22 ottobre 2025. L'evento, guidato da ETHPanda e co-ospitato da Wanxiang Blockchain Lab, PANews e TinTinLand, rappresenta un'importante occasione di incontro per l'ecosistema Ethereum.
Tra i partecipanti chiave figurano Vitalik Buterin, fondatore di Ethereum, e i nuovi co-direttori esecutivi della Ethereum Foundation, Hsiao-Wei Wang e Tomasz Stańczak, insieme ad altri leader del settore. Le attività principali includeranno un summit tecnico il 22 ottobre e un hackathon offline di 72 ore dal 18 al 21 ottobre.
L'hackathon si concentrerà su tre aree all'avanguardia: integrazione tra AI ed Ethereum, infrastruttura DeFi e sviluppo di beni pubblici/open source, con un montepremi di fino a 15.000 dollari. Inoltre, il programma "Youth Voyage" mira a sponsorizzare oltre 30 giovani sviluppatori asiatici per partecipare all'evento e all'hackathon.
La conferenza segna il decimo anniversario di Ethereum e si propone di essere un punto di riferimento per sviluppatori e ricercatori, promuovendo l'innovazione per il prossimo decennio dell'ecosistema. L'incontro principale del 22 ottobre sarà un palcoscenico cruciale per il consenso tecnico e lo scambio di idee, con la partecipazione di oltre 40 leader del settore.
Il programma "Youth Voyage" è stato lanciato per scoprire e finanziare giovani talenti, abbattendo le barriere per la partecipazione e favorendo l'interazione con l'ecosistema Ethereum. L'hackathon, come motore di innovazione, selezionerà circa 100 sviluppatori di picco da oltre 500 candidature e incubare 30-40 progetti innovativi.
ETHShanghai 2025 non è solo una celebrazione del decimo anniversario di Ethereum, ma anche un trampolino di lancio per la prossima fase di espansione dell'ecosistema. Da Shanghai, dal 18 al 22 ottobre, il mondo crypto e Web3 si riunirà per scrivere il prossimo capitolo della storia di Ethereum.
https://www.panewslab.com/en/articles/f33271c8-e1f5-4fc1-9c99-e384f7e77155