🟨CRYPTO ANALISI: "Ethereum L2: Polarizzazione e Rischi di Centralizzazione"
Giorno: 17 settembre 2025 | Ora: 13:00 Il panorama delle Layer 2 (L2) di Ethereum mostra una forte polarizzazione: solo 8 catene superano un TVL di 1 miliardo di dollari, mentre oltre 100 hanno meno di 1 milione, diventando "ghost chains". Catene come Base e Arbitrum eccellono in transazioni e redditività, mentre le più piccole lottano per i costi operativi, portando a chiusure e ristrutturazioni. La competizione si basa su ecosistema e risorse, con catene sostenute da grandi istituzioni che rischiano la centralizzazione. La SEC avverte che alcune di queste potrebbero dover registrarsi come scambi. Recenti sviluppi come il lancio del "Base App" da parte di Coinbase e collaborazioni di Arbitrum con Robinhood indicano che la competizione va oltre la tecnologia, focalizzandosi su governance e sostenibilità.
Il panorama degli L2 di Ethereum sta mostrando una netta polarizzazione, con alcune catene che dominano il mercato mentre molte altre rimangono silenziose e poco attive. Dati recenti indicano che, tra le oltre 160 catene L2, solo 8 hanno un TVL superiore a 1 miliardo di dollari, mentre oltre 100 catene hanno un TVL di meno di 1 milione di dollari, diventando di fatto "ghost chains". Le catene di testa come Base e Arbitrum si distinguono per volume di transazioni, attività degli utenti e redditività, mentre molte catene più piccole faticano a coprire i costi operativi, portando alcuni progetti a chiudere o a riorientarsi.
La competizione tra le L2 si gioca su risorse ed ecosistema, con catene sostenute da grandi istituzioni come Base, che beneficia del supporto di Coinbase, che godono di un vantaggio significativo, ma al contempo si presenta un rischio di centralizzazione. Negli ultimi tempi, diversi L2 di punta hanno subito downtime, sollevando preoccupazioni sulla regolamentazione di questi sistemi di ordinamento centralizzati. La SEC ha avvertito che tali L2 potrebbero dover registrarsi come scambi, evidenziando la crescente transizione del mercato da una competizione puramente tecnica a una battaglia per ecosistemi, risorse e governance.
In questo contesto, la sovrapproduzione di L2 ha portato a interrogativi sulla reale necessità di così tante catene. Mentre alcuni progetti continuano a cercare di sopravvivere, altri come Scroll DAO e Kroma hanno già annunciato la loro chiusura o ristrutturazione. L'ineguaglianza evidente in termini di attività degli utenti e distribuzione delle entrate mette in discussione il valore di molte L2, con alcuni progetti che propongono di chiudere le catene meno performanti.
Negli ultimi mesi, ci sono stati anche sviluppi significativi tra i progetti L2. Coinbase ha lanciato il "Base App", mentre Arbitrum ha collaborato con Robinhood per sviluppare prodotti innovativi. Tuttavia, la centralizzazione rappresenta una preoccupazione crescente, evidenziata dai recenti problemi di downtime di alcune catene. Questo scenario suggerisce che la competizione tra L2 non è solo una questione di tecnologia, ma un confronto complesso in termini di ecosistema, risorse e governance, dove le catene senza una base solida potrebbero essere destinate a scomparire.
https://www.panewslab.com/zh/articles/d716c7eb-1b84-4d05-91ce-b5da0c47db19