🟨CRYPTO ANALISI: "Criptovalute in crisi: Bitcoin e Ethereum sotto pressione"

🟨CRYPTO ANALISI: "Criptovalute in crisi: Bitcoin e Ethereum sotto pressione"

Giorno: 27 settembre 2025 | Ora: 17:28 Il mercato delle criptovalute ha subito un forte calo il 26 settembre, con Bitcoin sceso sotto i $110.000 e Ethereum a un minimo di sette settimane sotto i $3.900, portando a una perdita di oltre $140 miliardi in capitalizzazione e liquidazioni per quasi 250.000 investitori. Questa situazione ha riacceso il dibattito sulla "maledizione di settembre", caratterizzata da rendimenti negativi. La volatilità è aumentata, con ritiri di capitali istituzionali e flussi negativi nei fondi ETF, complicati da attacchi informatici. Tuttavia, le prospettive per il quarto trimestre restano ottimistiche, supportate da resilienza della liquidità e domanda crescente per Ethereum, con potenziali approvazioni della SEC come catalizzatori per l'integrazione delle criptovalute nei mercati tradizionali.


Il mercato delle criptovalute ha subito un duro colpo nelle prime ore del 26 settembre, con Bitcoin che è sceso sotto il livello di supporto critico di $110.000 e Ethereum che ha toccato un minimo di sette settimane, scendendo sotto i $3.900. Questo ha portato a una perdita complessiva di oltre $140 miliardi in capitalizzazione di mercato, con quasi 250.000 persone liquidate e perdite superiori a $1,1 miliardi. La situazione ha sollevato interrogativi sulla possibile ripetizione della cosiddetta "maledizione di settembre", un fenomeno in cui storicamente il mercato delle criptovalute ha mostrato rendimenti negativi durante questo mese.

Negli ultimi giorni, il mercato ha visto un aumento della volatilità, con due importanti crolli che hanno amplificato le preoccupazioni. Il ritiro di capitali istituzionali ha intensificato la pressione di vendita, con flussi netti negativi significativi nei fondi ETF di Bitcoin ed Ethereum. Inoltre, l'attuale raffreddamento della narrativa intorno ai patrimoni digitali (DAT) e l'incertezza economica hanno ulteriormente complicato il quadro, mentre eventi imprevisti come attacchi informatici a progetti di alto profilo hanno innescato una vendita panico.

Nonostante queste difficoltà, le prospettive per il mercato delle criptovalute nel quarto trimestre rimangono relativamente ottimistiche. Ricerche suggeriscono che la liquidità resiliente e uno sfondo macroeconomico favorevole potrebbero sostenere un recupero. Inoltre, la crescente domanda di Ethereum e le recenti approvazioni da parte della SEC per standard di quotazione potrebbero fungere da catalizzatori per una maggiore integrazione delle criptovalute nei servizi finanziari tradizionali.

In sintesi, sebbene il mercato stia attraversando un periodo di correzione, vi è una continua fiducia nella ripresa a lungo termine delle criptovalute, sostenuta da fattori strutturali e da una crescente domanda istituzionale. La chiave sarà monitorare come il mercato reagirà a questi sviluppi e se riuscirà a mantenere i livelli di prezzo critici nel prossimo futuro.

https://www.panewslab.com/en/articles/a1b6a47a-1dfd-46c9-96bb-1c3ea828011d