🟨CRYPTO ANALISI: "Crescita della Tokenizzazione delle Carte Pokémon in NFT"
Giorno: 2025-09-28 | Ora: 19:19:01 Tra agosto e settembre 2025, l'interesse per la tokenizzazione delle carte Pokémon in NFT ha visto un notevole incremento, con un volume di trading mensile di 124,5 milioni di dollari ad agosto, quintuplicato rispetto all'inizio dell'anno. Questo slancio è stato stimolato dal lancio del token CARDS sulla piattaforma Collector Crypt. Il modello di trading prevede valutazione, magazzinaggio, minting e riscatto delle carte, con possibilità di scambio attraverso un sistema di "Gacha". La tokenizzazione degli asset fisici ha riacceso l'interesse per i collezionabili, ma ci sono preoccupazioni normative e rischi operativi. La sostenibilità di questo trend dovrà essere monitorata nel tempo.
Tra agosto e settembre 2025, l'interesse per la "tokenizzazione di carte Pokémon fisiche in NFT riscattabili e il loro scambio on-chain" ha registrato una notevole crescita. Secondo diverse fonti di dati e media di settore, il volume di trading mensile in questo segmento ha raggiunto circa 124,5 milioni di dollari ad agosto, con un aumento di circa 5,5 volte rispetto all'inizio dell'anno. Questo entusiasmo di mercato è coinciso con il lancio di CARDS, il token nativo della piattaforma Collector Crypt nell'ecosistema Solana, avvenuto il 29 agosto. La piattaforma si occupa della tokenizzazione delle carte Pokémon, del disegno dei pacchetti e del trading secondario.
Il modello di trading delle carte utilizza un processo di "rating, magazzinaggio, minting, trading e riscatto". Su Courtyard, le carte vengono valutate da un'agenzia terza prima di essere conservate e mintate in NFT. Gli utenti possono richiedere il riscatto in qualsiasi momento, ma devono completare il processo di verifica dell'identità e coprire i costi di spedizione e tasse. Collector Crypt, invece, adotta un meccanismo di "Gacha" per l'apertura casuale dei pacchetti, consentendo agli utenti di scambiare le carte ottenute o rivenderle sulla piattaforma.
Negli ultimi anni, la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWAs) si è ampliata per includere collezionabili, come le carte da gioco. Questa connessione tra collezionabili fisici e token on-chain consente di creare un token di proprietà digitale commerciabile a livello globale. Dopo un periodo di inattività nel mercato NFT, le vendite di collezionabili sono tornate a crescere, con un volume di trading mensile che ha raggiunto i livelli più alti dal febbraio 2025. Questo aumento è stato principalmente attribuito alla performance delle collezioni legate a Courtyard.
Per quanto riguarda il rispetto delle normative, ci sono stati casi di contenzioso relativi a NFT non autorizzati da parte di The Pokémon Company. Inoltre, le piattaforme devono chiarire le proprie procedure di riscatto e di trasferimento di proprietà, con particolare attenzione alla conformità alle leggi sui titoli. Le dinamiche di mercato, come la volatilità del prezzo e la liquidità, rimangono rischi operativi significativi. I processi di verifica dell'identità e le spese per il riscatto possono influenzare l'esperienza degli utenti e la densità delle transazioni.
In sintesi, la combinazione di RWAs collezionabili e NFT rappresenta un modello di "conferma di proprietà fisica e circolazione on-chain". Tuttavia, la sostenibilità di questo boom nel trading tokenizzato deve ancora essere verificata in base ai rapporti mensili e alle dichiarazioni dei progetti. Le tendenze future necessiteranno di un monitoraggio costante per valutare la loro evoluzione e stabilità nel tempo.
https://www.panewslab.com/en/articles/50066451-e5e5-4e49-87b9-ca1b51186ba4