🟨CRYPTO ANALISI: "Bitcoin in Ripresa: Mercato Cripto in Fase di Reset"

Giorno: 2025-10-13 | Ora: 22:46 Dopo un forte shock tariffario voluto da Trump, Bitcoin ha recuperato, stabilizzandosi attorno ai $115.000, ma il sentiment è fragile e la ripresa di Ethereum risulta debole. Solana mostra instabilità a breve termine, ma mantiene una visione ottimistica a lungo termine. Le liquidazioni nel mercato cripto, causate dall'inasprimento delle tariffe sulle importazioni cinesi, hanno trasformato il sentiment da rialzista a cauto. Il mercato si prevede rimarrà in un intervallo di $110.000-$125.000 fino a quando Bitcoin non supererà i $118.000-$120.000. La situazione è complessa, con incertezze politiche e rischi di debolezza strutturale, mentre gli operatori tornano a essere rialzisti, sperando in un mantenimento sopra i $112.000.
Dopo un forte shock tariffario causato da Donald Trump, che ha colpito il mercato delle criptovalute, Bitcoin è riuscito a riprendersi, attestandosi attorno ai $115.000. Tuttavia, il sentiment rimane fragile: la tendenza è tornata "attiva" ma con poca forza, mentre la ripresa di Ethereum appare la più debole tra le criptovalute principali. Solana, da parte sua, mostra un'instabilità a breve termine che contrasta con una visione di lungo periodo ancora ottimista, lasciando un mercato più pulito e pronto a muoversi all'interno di un intervallo finché non si presenterà un vero catalizzatore per la prossima fase.
Bitcoin ha oscillato attorno ai $115.000 negli ultimi giorni, dopo un weekend tumultuoso per gli asset ad alto rischio. Il recupero è stato innescato da notizie politiche: Trump ha annunciato l'intenzione di imporre tariffe del 100% su tutte le importazioni cinesi a partire dal 1° novembre, una notizia che ha avuto un impatto significativo sui mercati globali e ha innescato una forte liquidazione nel settore cripto, portando Bitcoin a scendere brevemente sotto i $102.000.
Le liquidazioni sono state straordinarie, spazzando via una vasta gamma di posizioni lunghe e trasformando il sentiment "solo in salita" in una lezione sull'uso della leva. Nonostante il rimbalzo di Bitcoin, la struttura del mercato mostra segni di indecisione, con una forza di trend che si è appena attivata senza spingersi verso una vera accelerazione. Fino a quando il prezzo non supererà e manterrà la fascia tra $118.000 e $120.000, si prevede che il mercato rimanga in un intervallo di circa $110.000 e $125.000.
La ripresa di Ethereum, pur seguendo una traiettoria simile, risulta più debole. Sebbene il recupero nei bassi $4.000 possa sembrare positivo, la forza del trend di ETH è inferiore a quella di Bitcoin, suggerendo che eventuali rally potrebbero non avere molto seguito. La situazione a lungo termine rimane costruttiva, ma senza una domanda reale, il supporto stagionale non sarà sufficiente per generare un vero slancio.
Per quanto riguarda Solana, il suo andamento a breve termine mostra segnali ribassisti, mentre la sua struttura a lungo termine resta solida. Questa divergenza di visione si risolverà probabilmente solo dopo che Bitcoin avrà scelto una direzione chiara. Si prevede quindi un'azione di prezzo altalenante fino a quando non si presenterà un catalizzatore, sia esso macroeconomico o specifico del settore cripto.
La questione principale è se questo rappresenti una purificazione necessaria per un mercato rialzista in fase avanzata o il primo segnale di una debolezza strutturale. Da un lato, si può sostenere che una "pulizia sana" porti a un uso minore della leva e a un mercato più robusto. Dall'altro, i rischi politici possono avere effetti a lungo termine su catene di approvvigionamento e liquidità. Per il momento, gli operatori sembrano di nuovo orientati al rialzo, con aspettative che Bitcoin possa mantenere il livello di $112.000 e tentare di riavvicinarsi ai $120.000.
In sintesi, il mercato è in una fase di reset piuttosto che di rinascita, e ogni movimento futuro dipenderà dalla capacità di Bitcoin di mantenere i livelli attuali e attrarre nuovi investimenti.
https://bravenewcoin.com/insights/crypto-markets-settle-where-next-for-bitcoin-and-ethereum