🟨CRYPTO ANALISI: "Binance: Nuovo Algoritmo per Stabilizzare i Tassi di Finanziamento"
Giorno: 2025-09-19 | Ora : 12:32 Il 18 settembre Binance aggiornerà il suo algoritmo di calcolo del tasso di finanziamento per mantenere i tassi entro un intervallo moderato, trasformando il costo di mantenimento in un reale onere. Questo cambiamento mira a limitare l'esploitazione del tasso di finanziamento da parte di criptovalute come $Alpaca, $TRB e $MYX. I contratti perpetui, privi di scadenza, aumentano la liquidità ma possono deviare dal prezzo spot, quindi il tasso di finanziamento aiuta a mantenere l'equilibrio di mercato. Il nuovo algoritmo introduce un "fattore di normalizzazione della frequenza" per regolare i tassi in base alla frequenza di liquidazione, affrontando la manipolazione del mercato e favorendo una maggiore stabilità.
Il 18 settembre Binance aggiornerà il suo algoritmo di calcolo del tasso di finanziamento, con l'obiettivo di mantenere i tassi di finanziamento all'interno di un intervallo moderato. Questo cambiamento mira a trasformare la percezione secondo cui "tenere una posizione equivale a liquidazione" in un reale costo di mantenimento. L’aggiornamento dell'algoritmo è probabilmente destinato a limitare l'esploitazione del meccanismo del tasso di finanziamento da parte di criptovalute come $Alpaca, $TRB e $MYX, che sfruttano questo sistema per creare leva e sopprimere le loro controparti.
I contratti perpetui presentano una differenza significativa rispetto ai contratti futures tradizionali, poiché non hanno una data di scadenza. Questa caratteristica aumenta notevolmente la liquidità e la natura speculativa del contratto, ma introduce anche un rischio intrinseco: il prezzo del contratto può deviare continuamente dal prezzo spot dell'asset sottostante. Per affrontare questo problema, è stato sviluppato il meccanismo del tasso di finanziamento, che funge da strumento di ancoraggio dei prezzi, incentivando gli operatori di mercato a compiere azioni che riportino il prezzo del contratto perpetuo verso il prezzo spot.
La logica di funzionamento del meccanismo è chiara: quando il tasso di finanziamento è positivo, i possessori di posizioni lunghe pagano commissioni ai possessori di posizioni corte; viceversa, quando il tasso è negativo, i possessori di posizioni corte pagano quelli lunghi. Questo design crea un incentivo finanziario diretto che incoraggia i trader a prendere posizioni contrarie al sentimento di mercato prevalente, bilanciando così il mercato e correggendo le discrepanze di prezzo.
La composizione del tasso di finanziamento si basa principalmente su due elementi: il tasso di interesse e l'indice di premio. Il tasso di interesse, stabilito dall'exchange, rappresenta teoricamente la differenza nei costi di prestito tra le valute base e quelle quotate nel contratto, mentre l'indice di premio quantifica direttamente il grado di deviazione tra il prezzo del contratto perpetuo e il prezzo spot dell'asset sottostante.
Con il nuovo algoritmo, Binance introduce un "fattore di normalizzazione della frequenza" che permette di regolare i tassi di finanziamento in base alla frequenza di liquidazione. Questo approccio mira a limitare i costi eccessivi di mantenimento derivanti dai tassi di finanziamento, riducendo il potenziale impatto distruttivo sulle posizioni avversarie.
In un mercato caratterizzato da alta volatilità, questo cambiamento strategico si propone di affrontare la manipolazione del mercato e le conseguenze dolorose di mantenere posizioni, ponendo un freno all'uso del tasso di finanziamento come arma contro i concorrenti. Questo modello consente di configurare una frequenza di liquidazione variabile per ogni asset, in base alla sua volatilità, contribuendo a una maggiore stabilità nel mercato.
Il mercato è in continua evoluzione e, mentre si affrontano nuove sfide, è essenziale mantenere una visione rispettosa delle dinamiche di mercato.
https://www.panewslab.com/en/articles/175ab6c0-1837-4650-911d-1dc7c41183c3