🟨CRYPTO ANALISI: "AP2: Il Nuovo Protocollo che Rivoluziona i Pagamenti con l'AI"

Giorno: 20 settembre 2025 | Ora: 04:16 Il 16 settembre, Google ha lanciato il PROTOCOLLO AGENT PAYMENTS (AP2), uno standard aperto per consentire agli agenti AI di eseguire transazioni finanziarie in sicurezza. AP2, frutto di una collaborazione con aziende come Mastercard, PayPal e Coinbase, rappresenta un passo verso una nuova era commerciale che unisce finanza tradizionale e criptovalute. Affrontando le sfide di autorizzazione, autenticità e responsabilità, AP2 utilizza "mandati digitali" per garantire la verifica delle transazioni. Questo protocollo è parte di una trilogia con A2A e MCP, che insieme permettono agli agenti AI di interagire con il mondo esterno. AP2 potrebbe rivoluzionare l'economia degli agenti AI, segnando un'evoluzione significativa nel commercio elettronico e nei pagamenti crittografati.
Il 16 settembre, una data apparentemente normale, potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dell'intelligenza artificiale. In quel giorno, Google ha ufficialmente lanciato il PROTOCOLLO AGENT PAYMENTS (AP2), uno standard aperto progettato per consentire agli agenti AI di eseguire transazioni finanziarie in modo sicuro per conto degli utenti.
AP2 rappresenta un'iniziativa collettiva e non un progetto isolato di Google. Si configura non solo come un accordo tecnico, ma anche come un appello all'azione che segna l'inizio di una nuova era commerciale guidata dall'intelligenza artificiale, creando un ponte tra la finanza tradizionale e il mondo delle criptovalute.
Tra i partecipanti ci sono giganti dei pagamenti come Mastercard e PayPal, aziende tecnologiche come Salesforce e Adobe, e attori chiave del mondo cripto come Coinbase e MetaMask. Questo suggerisce che conferire agli agenti AI la capacità di gestire denaro è diventato un consenso condiviso nell'industria.
Perché il mondo ha bisogno di AP2? Tre sfide principali emergono con l'ascesa degli agenti AI: l'autorizzazione, l'autenticità e la responsabilità. AP2 mira a risolvere queste problematiche attraverso i "mandati digitali", contratti crittograficamente firmati che trasformano l'intento dell'utente in una catena di prove verificabile, documentando ogni fase del processo di acquisto.
AP2 non è un prodotto isolato, ma rappresenta un componente fondamentale della gamma di protocolli degli agenti AI di Google. Insieme ai protocolli precedenti A2A e MCP, forma una "trilogia" che consente agli agenti AI di interagire con il mondo esterno. Mentre MCP facilita l'interazione degli agenti con dati e strumenti esterni, A2A consente la comunicazione sicura tra agenti di diverse piattaforme, e AP2 abilita la capacità di eseguire transazioni.
Inoltre, AP2 è stato progettato per supportare metodi di pagamento tradizionali e criptovalute, creando opportunità senza precedenti per i progetti cripto che stanno coltivando l'economia degli agenti AI. Tra i dieci progetti chiave che stanno contribuendo a questo sforzo, vi sono Coinbase, MetaMask e l'Ethereum Foundation, ognuno con il proprio approccio unico per integrare le tecnologie AI e cripto.
Coinbase, ad esempio, non solo promuove lo standard di pagamento x402 per le criptovalute, ma ha anche implementato sistemi AI per migliorare l'efficienza operativa. MetaMask si concentra sulla sicurezza e sull'autonomia degli utenti, mentre l'Ethereum Foundation lavora per costruire una rete di coordinamento neutrale e affidabile per l'economia degli agenti AI.
In un contesto in cui gli agenti AI svolgono compiti autonomi e potenzialmente rischiosi, la fiducia diventa un elemento centrale. Progetti come EigenCloud si dedicano a garantire la verificabilità delle azioni degli agenti AI, creando una nuova economia globale verificabile. Allo stesso modo, Crossmint e BVNK offrono soluzioni per integrare pagamenti in stablecoin, abbattendo le barriere per le imprese tradizionali.
In conclusione, il rilascio del protocollo AP2 di Google va oltre un semplice aggiornamento tecnologico. Potrebbe costituire l'infrastruttura di base per l'AI, il commercio elettronico e i pagamenti crittografati, segnalando un'evoluzione dell'AI da strumento di elaborazione delle informazioni a vero e proprio attore economico nel nuovo panorama commerciale.
https://www.panewslab.com/en/articles/39ac300d-bf48-460a-9508-afbdcc2b184a