🟨CRYPTO ANALISI: "AMM Proprietari: La Nuova Frontiera del Trading su Solana"

🟨CRYPTO ANALISI: "AMM Proprietari: La Nuova Frontiera del Trading su Solana"

Giorno: 18 settembre 2025 | Ora: 18:50:54 Nell'ecosistema di Solana, si sta rapidamente affermando la tendenza degli Automated Market Makers (AMM) proprietari, che operano senza pubblicità e senza un'interfaccia utente diretta. Questi AMM, gestiti da piccoli team con fondi propri, hanno gestito 47 miliardi di dollari in trading spot ad agosto 2025, rappresentando il 31% del volume DEX su Solana. A differenza degli AMM tradizionali come Uniswap, gli AMM proprietari si concentrano su efficienza e controllo del rischio, convertendo i budget di marketing in vantaggi sui prezzi. Grazie all'architettura di Solana, questi AMM possono operare con costi ridotti e un elevato throughput. Tuttavia, la loro ascesa solleva preoccupazioni sulla centralizzazione e trasparenza nel mercato DeFi.


Nell'ecosistema di Solana, noto per la sua alta velocità e i costi contenuti, si sta assistendo all'emergere rapido di una nuova tendenza: la crescita dei market maker automatizzati proprietari (AMM), che operano come giganti "invisibili" senza un sito ufficiale o pubblicità. Questi AMM stanno ridefinendo il panorama del trading con maggiore professionalità ed efficienza, diventando un nuovo motore per i flussi di capitale on-chain. Nel solo mese di agosto 2025, gli AMM proprietari hanno gestito circa 47 miliardi di dollari in trading spot su Solana, rappresentando il 31% del volume totale di trading DEX sulla chain di Solana.

Un AMM proprietario è essenzialmente un market maker on-chain gestito da un piccolo team, che utilizza i propri fondi e non offre accesso alla liquidità per gli utenti comuni. Questo contrasta nettamente con gli AMM tradizionali come Uniswap, che consentono a chiunque di diventare un fornitore di liquidità. Gli AMM proprietari, invece, restituiscono il potere di market making a team professionali, concentrandosi su efficienza estrema e controllo del rischio. La loro struttura operativa si distingue per l'assenza di un'interfaccia utente diretta e per l'uso di algoritmi di market making riservati.

La crescente popolarità di questi AMM ha portato a una ridefinizione della loro funzione nel mercato. Mentre i tradizionali AMM richiedono investimenti significativi in marketing e costruzione di comunità, gli AMM proprietari convertono i budget di marketing in vantaggi sui prezzi per gli utenti, dimostrando una maturazione del mercato DeFi. Si osserva, infatti, una transizione verso un mercato più razionale, dove il principio di "miglior prezzo vince" prevale sull'ideologia della decentralizzazione.

Questa evoluzione è possibile grazie all'architettura unica della blockchain di Solana, che consente una gestione attiva delle quotazioni e una riduzione dei costi operativi. L'alta capacità di throughput e le basse commissioni di transazione rendono sostenibile il modello "attivo" degli AMM proprietari. Inoltre, la posizione dominante degli aggregatori, come Jupiter, facilita il processo di matching delle transazioni, permettendo a questi market maker di concentrarsi sulla loro competenza principale: l'esecuzione e la determinazione dei prezzi.

Il futuro del mercato on-chain si prospetta con un'evidente polarizzazione e professionalizzazione. Le coppie di trading altamente liquide saranno sempre più dominate dagli AMM proprietari, mentre i mercati di asset meno liquidi continueranno a fare affidamento su AMM tradizionali per la scoperta dei prezzi. Sebbene questa evoluzione migliori l'efficienza e la sicurezza delle transazioni on-chain, solleva anche preoccupazioni sulla centralizzazione e sulla trasparenza, poiché il flusso degli ordini tende a concentrarsi in pochi "black box" anonimi.

In conclusione, la rapida ascesa degli AMM proprietari su Solana rappresenta un'evoluzione logica del mercato DeFi nella sua ricerca di efficienza capitale. Questo modello di fornitura di liquidità proattivo ed efficiente ha già portato l'industria a nuovi livelli, segnando l'inizio di un nuovo capitolo nella finanza on-chain.

https://www.panewslab.com/en/articles/848fcd3c-b8a4-420c-a2aa-5373ee39127f