🟨CRYPTO ANALISI: "AfD: Bitcoin come Riserva Strategica della Germania"

🟨CRYPTO ANALISI: "AfD: Bitcoin come Riserva Strategica della Germania"

Giorno: 31 ottobre 2025 | Ora : 00:57 L'Alternative für Deutschland (AfD) ha presentato una mozione al parlamento tedesco per trattare il Bitcoin come un asset strategico distinto dalle altre criptovalute, sostenendo che la Germania dovrebbe acquisire il 2% dell'offerta totale di Bitcoin. Questo arriva dopo che nel 2024 la Germania ha venduto 50.000 Bitcoin, perdendo oltre 3 miliardi di dollari di opportunità. L'AfD critica l'eccessiva regolamentazione proposta dall'Unione Europea e chiede di mantenere i benefici fiscali per i detentori di Bitcoin. Nonostante le difficoltà politiche e tecniche, il settore privato tedesco continua a investire in Bitcoin, evidenziando un cambiamento nella percezione del Bitcoin come strumento di sovranità finanziaria.


L'Alternative für Deutschland (AfD) ha presentato una mozione ufficiale al parlamento, chiedendo al governo di trattare il Bitcoin in modo diverso rispetto ad altre criptovalute e di considerarlo come un asset di riserva strategico. Questa proposta giunge con un'amara ironia, dato che nel luglio 2024 la Germania ha venduto 50.000 Bitcoin per circa 3 miliardi di dollari, mentre oggi questi stessi Bitcoin varrebbero più di 6,5 miliardi, segnando un'opportunità persa di oltre 3 miliardi.

Secondo la mozione, il Bitcoin è fondamentalmente diverso dagli altri asset digitali e non dovrebbe rientrare nelle nuove regolamentazioni europee sulle criptovalute, note come Markets in Crypto-Assets (MiCA). L'AfD sostiene che l'eccessiva regolamentazione dei fornitori di servizi Bitcoin e degli utenti possa compromettere la capacità innovativa della Germania e la sua sovranità digitale.

La proposta suggerisce che la Germania dovrebbe acquisire circa il 2% dell'offerta totale di Bitcoin come riserva nazionale, seguendo l'esempio della Francia, dove sono state avanzate proposte simili per acquisire 420.000 Bitcoin in un periodo di sette-otto anni. Inoltre, l'AfD desidera mantenere i benefici fiscali attuali per i detentori di Bitcoin, inclusa l'esenzione dalle tasse sui guadagni per chi detiene Bitcoin per almeno 12 mesi.

La vendita dei 50.000 Bitcoin nel 2024 ha avuto conseguenze significative, non solo per le finanze pubbliche, ma anche per il valore del Bitcoin stesso, che è crollato dopo la vendita. Questa decisione è stata criticata da molti, specialmente considerando che altri paesi stavano accumulando Bitcoin come asset strategico.

Altri paesi europei, come la Francia e la Svizzera, stanno seguendo una tendenza simile, esplorando la possibilità di acquisire Bitcoin come riserva. Negli Stati Uniti, è stata istituita una Riserva Strategica di Bitcoin, consolidando circa 198.000 Bitcoin provenienti da indagini criminali. Anche le banche stanno cambiando atteggiamento, con previsioni che indicano un possibile inserimento del Bitcoin nei bilanci delle banche centrali entro il 2030.

Tuttavia, la proposta dell'AfD affronta ostacoli significativi, tra cui l'opposizione politica e le complessità tecniche legate alla gestione di una riserva nazionale di Bitcoin. Ci sono molte domande senza risposta riguardo all'acquisto, alla gestione e all'impatto della volatilità sulle finanze pubbliche.

Nonostante il dibattito politico, il settore privato tedesco continua a progredire. Aziende come Aifinyo AG stanno investendo in Bitcoin, e si prevede che nei prossimi anni molte aziende tedesche dovranno considerare il Bitcoin come protezione contro l'inflazione e riserva strategica.

In conclusione, mentre la mozione dell'AfD potrebbe non diventare legge a breve, il dibattito stesso segna un cambiamento significativo: il Bitcoin non è più visto come una semplice valuta di internet, ma come un argomento serio di discussione sulla sovranità finanziaria e la protezione contro l'inflazione.

https://bravenewcoin.com/insights/germanys-opposition-party-wants-bitcoin-as-national-reserve-asset