MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Crisi nei Mercati: L'Ondata di Vendite Scatenata dalle Politiche Commerciali di Trump"

💾
"Crisi nei Mercati: L'Ondata di Vendite Scatenata dalle Politiche Commerciali di Trump"

Giorno: 03 febbraio 2025 | Ora: 03:15

Mercati Finanziari in Caduta Libera: L'Impatto delle Politiche di Trump

Il giorno di Lichun, il mondo finanziario è stato scosso da una forte ondata di vendite. Le borse di tutto il mondo hanno registrato un calo significativo, influenzate dalle dichiarazioni del presidente Trump riguardo ai dazi commerciali. In questo articolo esploreremo le cause di questa situazione e le sue possibili conseguenze.

Le Conseguenze del Crollo dei Mercati

All'apertura dei mercati asiatici, si è assistito a un crollo collettivo. L'indice MSCI Asia-Pacific ha registrato un calo dell'1%, mentre l'Australia e il mercato coreano hanno visto perdite superiori al 2%. In Giappone, il KOSPI è crollato di quasi il 3%, e il rendimento dei titoli di stato a dieci anni ha raggiunto il 1.26%, il livello più alto dal 2011.

Nel frattempo, anche il mercato delle criptovalute ha subito un forte ribasso, con Bitcoin che ha perso quasi il 5% e altre monete come Ethereum e SOL che hanno registrato cali superiori al 10%.

Le Dichiarazioni di Trump e l'Impatto sul Commercio

Le tensioni commerciali sollevate da Trump sono sicuramente una delle principali cause di questa crisi. Il presidente ha annunciato che "i dazi potrebbero peggiorare" e che ci si aspetta una rapida introduzione di nuove tariffe sui prodotti europei. Inoltre, ha confermato che parlerà con i leader di Canada e Messico riguardo alle tariffe sui loro prodotti.

Il 2 febbraio, il governo canadese ha confermato che il primo ministro Trudeau ha discusso con il presidente messicano della questione dei dazi aumentati dagli Stati Uniti. Queste dichiarazioni hanno alimentato l'incertezza nei mercati, provocando un'ulteriore svendita.

Analisi delle Conseguenze Economiche

Stephen Jen, CEO di Eurizon SLJ Capital, ha avvertito che le tensioni commerciali potrebbero aumentare e che altri paesi potrebbero essere costretti a rispondere alle politiche statunitensi. Questo scenario potrebbe rafforzare il dollaro e aumentare i rendimenti dei titoli di stato statunitensi.

In un rapporto, Morgan Stanley ha avvertito che l'imposizione di dazi prolungati potrebbe portare a un crollo delle azioni, con diverse industrie che subiranno impatti variabili. Barclays ha stimato che i dazi potrebbero ridurre i profitti delle aziende dell'S&P 500 di circa il 2.8% e hanno anche previsto un impatto negativo sull'economia canadese e messicana.

Le Ultime Notizie e Reazioni

Il 2 febbraio, Trudeau ha espresso preoccupazione riguardo alle tariffe imposte da Trump, promettendo misure di ritorsione. Trump ha confermato che i dazi potrebbero causare "alcuni dolori" agli americani, ma ha insistito sul fatto che non ci sarà più "un paese stupido". Ha anche annunciato piani per imporre dazi sui prodotti europei.

In chiusura, la situazione attuale è altamente volatile e può avere ripercussioni significative sulle economie globali. Le reazioni dei mercati e delle economie possono variare in base alla risposta dei vari governi alle politiche commerciali degli Stati Uniti.