🟨"Crescita del Mercato degli Asset Reali Tokenizzati: Opportunità e Sfide"

Giorno: 2025-06-09 | Ora: 10:40 Nel primo semestre del 2025, il mercato globale degli asset reali tokenizzati ha raggiunto 23,39 miliardi di dollari (+48,9%), con credito privato e titoli di stato americani che coprono quasi il 90% del valore. Tuttavia, restano sfide come concentrazione, liquidità e trasparenza. Ethereum è la rete più utilizzata, seguita da ZKsync e Stellar. Nonostante la crescita, il mercato RWA è ancora lontano dai 2360 miliardi delle stablecoin, evidenziando la necessità di miglioramenti per attrarre investitori al dettaglio.
Nel primo semestre del 2025, il mercato globale degli asset reali tokenizzati (RWA) ha registrato una notevole crescita, con un valore di mercato che è salito a 23,39 miliardi di dollari, segnando un incremento del 48,9% rispetto ai 15,7 miliardi di dollari all'inizio dell'anno. Questa espansione è principalmente attribuita al settore del credito privato, che rappresenta circa il 58% del mercato, e ai titoli di stato americani, che costituiscono circa il 31,2%. Insieme, questi due elementi coprono quasi il 90% del valore totale del mercato.
Tuttavia, nonostante questi risultati promettenti, il mercato RWA affronta diverse problematiche, tra cui l'alta concentrazione degli asset, la limitata liquidità, la scarsa trasparenza e la poca connessione con l'ecosistema delle criptovalute. Ci sono dunque sfide significative da affrontare per rendere questi asset realmente mainstream.
Il credito privato si è rivelato il tipo di asset più popolare, con un valore totale di circa 13,5 miliardi di dollari. Un attore di spicco in questo settore è Figure, che ha un portafoglio di prestiti attivi di 10,19 miliardi di dollari. Tuttavia, Figure utilizza una blockchain pubblica ma autorizzata, limitando la circolazione dei suoi asset nel mercato. Di conseguenza, nonostante l'ammontare significativo degli asset tokenizzati, la loro connessione con il mercato delle criptovalute rimane limitata.
I titoli di stato americani costituiscono la seconda categoria di asset più rilevante, con un sistema che consente la tokenizzazione di beni tradizionali attraverso la tecnologia blockchain. Un esempio significativo è il fondo BUIDL, che ha emesso circa 2,9 miliardi di dollari in token basati su questi beni. Questo sistema offre una maggiore flessibilità e liquidità rispetto ai metodi tradizionali, ma attualmente è accessibile solo a investitori qualificati con un investimento minimo di 5 milioni di dollari.
Oltre al credito privato e ai titoli di stato, i beni, in particolare l'oro tokenizzato, rappresentano il terzo tipo di asset nel mercato RWA, con un valore attuale di circa 1,51 miliardi di dollari.
Nel confronto tra le blockchain, Ethereum rimane la rete più popolare per gli asset RWA, ma sorprendentemente ZKsync ha guadagnato terreno, diventando la seconda rete per emissioni di asset RWA, grazie alla piattaforma Tradable che facilita investimenti tramite web3. Nonostante il suo successo, Tradable ha mostrato carenze nella comunicazione e nella trasparenza dei dati, sollevando interrogativi sull'effettivo valore degli asset emessi.
Inoltre, Stellar emerge come la terza rete principale nel mercato RWA, principalmente grazie al supporto di Franklin Templeton. Tuttavia, la dipendenza da un singolo emittente potrebbe presentare rischi per la diversificazione del mercato.
In conclusione, sebbene il mercato RWA abbia mostrato una crescita impressionante, le sfide legate alla concentrazione degli asset, alla liquidità e alla trasparenza devono essere affrontate per garantire un futuro sostenibile. Attualmente, il mercato RWA ha un valore di 23,3 miliardi di dollari, lontano dai 2360 miliardi del mercato delle stablecoin, indicando che c'è ancora molta strada da fare prima che RWA diventi un'opzione accessibile per gli investitori al dettaglio.