🟥 **Corte d'Appello approva le tariffe di Trump: il futuro delle politiche commerciali in attesa di revisione**

Giorno: 11 giugno 2025 | Ora: 05:51 La Corte d'Appello Federale ha approvato la richiesta del governo Trump di mantenere temporaneamente le tariffe, accelerando però la revisione del caso. Il governo sostiene che la sospensione delle tariffe potrebbe causare danni economici. Le udienze si terranno il 31 luglio, con preoccupazioni per piccole imprese. Entrambe le parti si preparano a un possibile riesame da parte della Corte Suprema.
Approvazione della Corte d'Appello
Martedì, la Corte d'Appello Federale degli Stati Uniti ha approvato la richiesta del governo Trump di mantenere temporaneamente le attuali politiche tariffarie, accettando però di accelerare il processo di revisione del caso durante l'estate. La corte, situata a Washington D.C., ha esteso la sospensione temporanea di una decisione della Corte Internazionale del Commercio degli Stati Uniti, che aveva stabilito che Trump aveva superato i suoi poteri nell'imposizione delle tariffe. Le udienze per questo caso sono programmate per il 31 luglio, il che significa che le politiche tariffarie potrebbero rimanere in vigore per almeno due mesi.
Argomentazioni del governo
Il governo Trump ha sostenuto davanti alla corte che la decisione della Corte Internazionale del Commercio di annullare le tariffe è stata illegittima e ha avvertito che una sospensione delle tariffe porterebbe a "danni economici e alla sicurezza nazionale irreversibili". Il governo ha quindi richiesto che le attuali politiche tariffarie restassero in vigore fino a quando non venisse emessa una sentenza definitiva.
Contesto delle tariffe
Dall'inizio del suo secondo mandato, il presidente Trump ha annunciato una serie di misure tariffarie che hanno innescato una guerra commerciale globale con potenziali ripercussioni sull'economia mondiale. Le tariffe imposte il 2 aprile, definite "tariffe del giorno della liberazione", e quelle precedenti su Canada, Messico e Cina, si basano su una legge che non menziona esplicitamente le tariffe, nota come Legge sulle Emergenze Economiche Internazionali (IEEPA).
Reazione degli avvocati
Il Centro per la Giustizia Libera, che rappresenta cinque piccole imprese statunitensi colpite dalle tariffe, ha espresso delusione per la decisione della Corte d'Appello, ma ha accolto con favore la decisione di accelerare il processo. L'avvocato Jeffrey Schwab ha sottolineato che finora ogni corte ha riconosciuto l'illegalità di queste tariffe, affermando la convinzione che anche la Corte d'Appello arriverà alla stessa conclusione.
Preoccupazioni per le imprese
Gli attori coinvolti nel caso hanno avvertito che, se le tariffe continuassero a essere applicate durante la revisione legale, molte aziende potrebbero subire danni irreparabili, anche se in seguito avessero vinto in tribunale e ottenuto un rimborso delle tariffe. La loro posizione è chiara: restituire le tariffe a un'azienda fallita non avrebbe alcun valore.
Posizione del Dipartimento di Giustizia
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha controbattuto che la Corte del Commercio ha erroneamente annullato gli sforzi di Trump per correggere il deficit commerciale e ripristinare una posizione equa per gli Stati Uniti nell'economia globale. Nella sua richiesta di sospensione della decisione della Corte di Commercio, il Dipartimento ha avvertito che tale divieto potrebbe compromettere mesi di decisioni politiche estere e negoziati delicati, danneggiando così l'economia e la sicurezza nazionale del paese.
Prospettive future
È importante notare che l'ordine della corte di martedì non ha rivelato l'opinione finale della Corte d'Appello. Entrambe le parti hanno presentato argomentazioni solide sui punti in questione. Si prevede che la parte soccombente continuerà a cercare un riesame da parte della Corte Suprema.