🟨"Contratti Intelligenti e Banche Centrali: La Rivoluzione della Tokenizzazione"

🟨"Contratti Intelligenti e Banche Centrali: La Rivoluzione della Tokenizzazione"

Giorno: 16 maggio 2025 | Ora: 12:57 Le banche centrali stanno esaminando l'uso di contratti intelligenti per le politiche monetarie in sistemi tokenizzati, secondo uno studio della Federal Reserve Bank di New York e del Bank for International Settlements. Il progetto Pine ha testato strumenti monetari personalizzabili, dimostrando velocità e flessibilità nell'adattarsi a situazioni di crisi. Tuttavia, le infrastrutture attuali potrebbero non supportare questi avanzamenti. Le stablecoin emergono come strumenti ideali per la gestione delle garanzie.


Le banche centrali stanno esplorando l'uso dei contratti intelligenti per implementare politiche monetarie in ambienti tokenizzati, evidenziando un crescente interesse per l'integrazione della tecnologia blockchain nella finanza tradizionale. Secondo uno studio congiunto della Federal Reserve Bank di New York e del Bank for International Settlements, i contratti intelligenti potrebbero fornire un toolkit flessibile e reattivo per le banche centrali in un sistema finanziario tokenizzato.

Il progetto, denominato Project Pine, ha testato un prototipo di “strumento monetario tokenizzato personalizzabile” per ulteriori ricerche da parte delle banche centrali. Questo toolkit ha dimostrato di essere rapido e adattabile, consentendo alle banche centrali di aggiungere e modificare strumenti in tempo reale. Se la tokenizzazione dovesse essere adottata su larga scala, i contratti intelligenti potrebbero giocare un ruolo cruciale nell'esecuzione delle politiche monetarie.

Il rapporto ha evidenziato come la “velocità e coerenza” del framework siano state convalidate in scenari ipotetici, dove le banche centrali hanno potuto cambiare rapidamente i criteri di garanzia e scambiare garanzie liquide con illiquide in un contesto di valori in diminuzione. Inoltre, il framework ha permesso l'implementazione immediata di nuove strutture per l'offerta di riserve e la modifica dei tassi di interesse su queste ultime.

I contratti intelligenti e la tecnologia di tokenizzazione potrebbero aiutare le banche centrali a rispondere rapidamente a “eventi straordinari”. La combinazione di velocità e flessibilità nel modificare i parametri consente una risposta tempestiva a crisi impreviste. Tuttavia, il rapporto ha anche riconosciuto che le banche centrali potrebbero affrontare sfide infrastrutturali, poiché la maggior parte dei sistemi attuali non è progettata per questi casi d'uso avanzati.

Project Pine ha utilizzato lo standard di token ERC-20 di Ethereum, combinato con un altro standard per il “controllo degli accessi”. Negli ultimi anni, le istituzioni finanziarie hanno abbracciato sempre più la tokenizzazione. Durante la conferenza Consensus 2025, Joseph Spiro, direttore prodotto di DTCC Digital Assets, ha definito le stablecoin come lo strumento finanziario “perfetto” per la gestione in tempo reale delle garanzie per transazioni finanziarie come prestiti o derivati.