MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Come l'UE Risponde alle Minacce Tariffarie di Trump: Strategie e Proposte per il Futuro"

💾
"Come l'UE Risponde alle Minacce Tariffarie di Trump: Strategie e Proposte per il Futuro"

Giorno: 07 febbraio 2025 | Ora: 21:31

Strategie dell'UE di Fronte alle Minacce Tariffarie di Trump

Con l'amministrazione Trump che continua a minacciare l'imposizione di dazi, l'Unione Europea (UE) sta delineando le proprie contromisure per affrontare questa situazione. Le dichiarazioni del presidente della commissione commerciale del Parlamento europeo, Bernd Lange, indicano che l'UE sta cercando di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti prima che le tariffe vengano imposte, pur avendo in mente politiche di ritorsione nel caso in cui le trattative falliscano.

Proposta di Riduzione dei Dazi sulle Automobili

Una delle principali proposte dell'UE è quella di ridurre i dazi sulle importazioni di automobili, passando dall'attuale 10% a una tariffa più vicina al 2,5% applicata dagli Stati Uniti. Questa riduzione non sarebbe limitata solo agli USA, ma si estenderebbe anche agli altri paesi che partecipano alle regole dell'OMC. Nel 2022, l'UE ha esportato negli Stati Uniti 738.436 automobili per un valore di 37,4 miliardi di euro, mentre ha importato 271.476 veicoli, per un valore di 8,7 miliardi di euro.

Consultazioni con i Paesi Produttori di Auto

Secondo Lange, l'UE ha già consultato i principali paesi produttori di automobili, come la Germania, e non ci si aspetta opposizioni significative. Dirigenti di importanti case automobilistiche, come il CEO di BMW, Oliver Zipse, e il CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, hanno già espresso il loro sostegno a questa politica. Inoltre, l'UE prevede di proporre l'acquisto di maggior quantità di gas naturale liquefatto e armamenti dagli Stati Uniti.

La Necessità di una Risposta Decisa

Tuttavia, nonostante le proposte conciliatorie, l'UE sa che affrontare Trump richiede più di semplici misure di appeasement. Il vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, ha dichiarato che le trattative dovrebbero servire a evitare i dazi, ma ha avvertito che l'UE risponderà con fermezza qualora subisca attacchi. Lange ha sottolineato l'importanza di avere “una pistola sul tavolo”, nel senso che l'UE deve essere pronta a rispondere in modo deciso.

La Struttura dell'ACI come Strumento di Contrasto

In caso di fallimento delle trattative, l'UE utilizzerà un nuovo strumento politico chiamato “Anti-Coercion Instrument” (ACI), creato dopo il primo mandato di Trump. Questo strumento consentirebbe ai membri dell'UE di colpire le grandi aziende tecnologiche e finanziarie americane. Lange ha specificato che Trump potrebbe utilizzare i dazi per costringere l'UE a ridurre le normative e ad annullare le tasse su aziende come Google e Meta, ma l'ACI permetterebbe all'UE di adottare misure simili contro queste piattaforme digitali.

Implementazione dell'ACI e Tempistiche

L'ACI consente all'UE di sospendere la protezione della proprietà intellettuale per le aziende straniere e di imporre dazi su merci straniere, inclusi i servizi digitali. Inoltre, l'UE potrebbe bloccare investimenti esteri o limitare l'accesso al mercato per gruppi finanziari. Tuttavia, l'implementazione dell'ACI richiederà tempo, poiché l'UE dovrà calcolare le perdite industriali e ottenere il consenso della maggior parte degli Stati membri, un processo che potrebbe richiedere circa sei mesi.

Riflessioni Finali

In passato, durante la disputa commerciale tra Europa e Stati Uniti sui dazi all'acciaio e all'alluminio nel 2018, l'UE impiegò tre mesi per approvare le misure di ritorsione contro i dazi di Trump. La situazione attuale richiede un'attenta navigazione delle relazioni transatlantiche, e l'UE è determinata a proteggere i propri interessi economici, mentre cerca di evitare l'escalation dei conflitti commerciali.