🟨"Bold Technologies e My Aion: 2,5 miliardi per le città intelligenti ad Abu Dhabi"

Giorno: 23 maggio 2025 | Ora : 13:20 Bold Technologies e My Aion collaborano per un'iniziativa da 2,5 miliardi di dollari dedicata alle città intelligenti, sviluppando la piattaforma Aion Sentia Cognitive City per ottimizzare servizi urbani tramite IA. Il progetto inizierà ad Abu Dhabi e si espanderà globalmente, creando posti di lavoro locali.
Bold Technologies, con sede ad Abu Dhabi e parte del conglomerato Bold Holdings, ha avviato una collaborazione con l'azienda internazionale di intelligenza artificiale My Aion per lanciare un'iniziativa da 2,5 miliardi di dollari dedicata alle città intelligenti, con l'obiettivo di trasformare le infrastrutture urbane tramite l'IA. Il progetto prevede lo sviluppo della piattaforma Aion Sentia Cognitive City, che gestirà sistemi urbani complessi e sarà alimentata da Maia, un motore centrale di intelligenza artificiale sviluppato da My Aion.
Questa piattaforma punta a ottimizzare e gestire sistemi in ambiti come mobilità, energia, istruzione, sanità e servizi digitali. Daniele Marinelli, CEO di My Aion, ha dichiarato che l'IA sarà in grado di conoscere l'utente a tal punto da “raccomandare il posto perfetto per la cena di anniversario e prenotarlo senza che l'utente debba muovere un dito.” Il progetto debutterà ad Abu Dhabi e si prevede che si espanderà a livello internazionale entro 18 mesi.
L'iniziativa è strutturata secondo un modello Build-Operate-Transfer (BOT) da 2,5 miliardi di dollari, un partenariato pubblico-privato per progetti infrastrutturali e tecnologici su larga scala. In questo modello, le entità del settore privato costruiscono le infrastrutture e gestiscono il sistema per un certo periodo, recuperando il proprio investimento e guadagnando profitti durante la fase operativa. Alla fine del periodo stabilito, la proprietà e il controllo dei sistemi sviluppati verranno trasferiti al governo o a un'entità del settore pubblico.
Thani Al Thani Al Falasi, CEO di Bold Technologies, ha affermato che l'iniziativa supporterà la creazione di posti di lavoro per i cittadini degli Emirati Arabi Uniti, contribuendo all'innovazione locale e all'ecosistema nazionale dell'IA. Marinelli ha aggiunto che il trasferimento ad Abu Dhabi segna un nuovo capitolo per le loro operazioni globali, sottolineando che gli Emirati offrono l'infrastruttura e il supporto istituzionale necessari per una scalabilità responsabile e strategica.
In un contesto più ampio, il 20 maggio, Catena Labs ha annunciato la creazione di un'istituzione finanziaria nativa dell'IA, affermando che, sebbene i sistemi di IA possano utilizzare forme di pagamento tradizionali, "acquisiscono superpoteri" quando abbinati a stablecoin. Inoltre, Changpeng Zhao, cofondatore e ex CEO di Binance, ha dichiarato durante l'evento Token2049 a Dubai che “la valuta per l'IA è la cripto”, evidenziando le potenzialità della tecnologia blockchain oltre il semplice lancio di token.