🟨"Blockchain e IA: Combattere i Pregiudizi di Genere nel Lavoro"

🟨"Blockchain e IA: Combattere i Pregiudizi di Genere nel Lavoro"

Giorno: 2025-07-08 | Ora: 17:38 Gli algoritmi possono riprodurre pregiudizi, minacciando il lavoro delle donne e consolidando disuguaglianze. La blockchain può garantire trasparenza e controllo, tracciando bias e proteggendo i diritti. Politiche di trasparenza e auditing sono necessarie per garantire equità nell'IA, permettendo alle donne di essere co-autrici del futuro.


Se non controllati, gli algoritmi possono riprodurre pregiudizi del passato a una velocità impressionante, escludendo una parte significativa della forza lavoro e consolidando le disuguaglianze salariali per una generazione. Un recente avvertimento dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro mette in evidenza il pericolo nei paesi ad alto reddito, dove quasi il 10% dei posti di lavoro occupati da donne rischia di essere minacciato dall'intelligenza artificiale generativa, quasi il triplo rispetto agli uomini.

La soluzione risiede nella tecnologia blockchain, progettata per garantire trasparenza e controllo condiviso. I registri distribuiti possono rivelare i pregiudizi fin dalla fonte, iniziando dai data pipeline e codificando diritti economici che gli algoritmi non possono cancellare silenziosamente.

Le tecnologie generative non si limitano a rappresentare erroneamente le donne; ricreano un mondo in cui l'autorità femminile è assente. Quando si chiede un'immagine di un leader, i modelli tendono a mostrare volti maschili, mentre per i caregiver, preferiscono rappresentare donne. Questo schema riflette ciò che l'ONU Donne definisce un ciclo di feedback di discriminazione, già presente in ambiti come assunzioni, prestiti e triage medico.

Il crollo economico è imminente. Il lavoro amministrativo e clericale, dominato da donne, è nel mirino dell'IA. Quasi il 10% dei posti di lavoro occupati da donne sotto minaccia si traduce in milioni di posizioni, tutte a rischio di dequalificazione, frammentazione o eliminazione totale. Inoltre, il pipeline di talenti rimane sbilanciato, con solo il 29,4% delle donne che possiedono competenze documentate in ingegneria dell'IA a livello globale, evidenziando un pregiudizio che si perpetua.

Nonostante ciò, l'industria continua a diffondere il mito di un codice neutrale, una narrazione che inganna su scala globale, mentre le donne vengono private di risorse per contrastare le ingiustizie. Ogni volta che un modello di screening dei curriculum penalizza una donna per un intervallo di assistenza infantile, non si tratta semplicemente di efficienza, ma di lavoro ideologico.

La trasparenza è fondamentale per combattere la discriminazione, e la blockchain può offrire soluzioni. I portafogli di credenziali on-chain garantiscono alle donne un'autenticità inconfutabile dei propri titoli accademici, storie lavorative e certificati di lavoro di cura, che i tradizionali parser di curriculum tendono a sminuire.

La blockchain possiede anche la capacità di etichettare le fonti di dati, consentendo di tracciare ogni output del modello fino a un difetto specifico, forzando così i sviluppatori a correggere il problema. Garantire la parità fin dall'inizio non è solo etico, ma essenziale per le ambizioni future della blockchain e per il successo della vera uguaglianza a livello globale.

È necessario implementare politiche di trasparenza. I legislatori dovrebbero richiedere che qualsiasi modello di IA utilizzato in assunzioni, scoring di credito o servizi pubblici divulghi l'origine dei suoi dati su un registro aperto. Inoltre, i contratti pubblici dovrebbero essere assegnati solo a sistemi auditati per il bilanciamento di genere. Questo approccio non solo affronta questioni di equità, ma apre la strada a un'architettura in cui ogni punto dati e pacchetto di salario siano tracciabili e verificabili.

Adottare questa architettura ora significa che le prossime generazioni di algoritmi tratteranno le donne non come statistiche marginali, ma come co-autrici del futuro che aiutano a costruire. L'intelligenza artificiale è progettazione, non destino; progettala in modo trasparente e l'erasure diventa impossibile.